Descrizione: si propone una bellissima gita di 2 giorni in prossimità del ponte 25 aprile, partendo da Piacenza, seguiremo il fiume trebbia, fino alla località di marsaglia, dove pernotteremo in un ostello.
Il secondo giorno, pedaleremo, sempre seguendo il fiume trebbia, arrivando alla confluenza del fiume aveto, e da lì proseguiremo sempre lungo il fiume aveto, dirigendoci verso Chiavari,dove prenderemo il treno per Milano, sabato sera.
Itinerario: 1 giorno: 60 km,400mt altimetria,Piacenza, Rivalta trebbia, travo, pradella, Bobbio, Marsaglia.
2 giorno sabato 26 aprile 80 km 800 mt complessivi di altimetria :partenza da marsaglia, confluenza trebbia aveto, sp 586,salsominore, castagnola, rezzoaglio, palazzuolo, sp56, San Colombano certenoli, rivarola, Chiavari.
Chi lo desidera potrà rimanere a Chiavari e partire in autonomia il giorno dopo per Milano, il capogita ha previsto di alloggiare in ostello, ma non è indispensabile, se qualcuno lo desidera può in autonomia cercare un hotel o un beb nelle vicinanze di marsaglia e trovarsi alle 10 del mattino di sabato per la partenza. Posti limitati, è necessario essere soci fiab
Il Trebbia e la Pietra Parcellara
La Val Trebbia è conosciuta principalmente per il fiume che l'attraversa, il Trebbia e per il bellissimo Borgo di Bobbio, ma in realtà sono tante le cose da sapere e da scoprire di questo scorcio di Appennino tra l'Emilia e la Liguria.
Il Trebbia nasce dal Monte Prelà in territorio ligure, più precisamente in provincia di Genova.
Nel suo percorso di oltre 110 km fino al Po, attraversa le province di Genova, Pavia e Piacenza.
Di questi 110 km circa 90 sono caratterizzati da un paesaggio montuoso/collinare che per larghi tratti lascia davvero a bocca aperta.
Il tratto più spettacolare a livello paesaggistico è indubbiamente quello tra Marsaglia e Bobbio.
Qui la natura ha formato le famose "anse del Trebbia", caratterizzate da profonde gole scavate dal fiume nei millenni.
Nel 2014 l'avvocato Umberto Fantigrossi ha avviato l'iter per candidare questo tratto di fiume a "sito protetto dall'UNESCO", ad oggi non si conoscono gli sviluppi ma si spera che questa candidatura possa essere portata a termine.
Questo tratto è anche molto frequentato dagli appassionati di canoa, purtroppo negli ultimi anni i cambiamenti climatici hanno notevolmente ridotto la portata del fiume, riducendo in modo considerevole la possibilità di pagaiare tra le anse del fiume.
Il periodo consigliato rimane tra febbraio e aprile.
Come base logistica consigliamo l'Ostello Val Trebbia di Marsaglia e per chi volesse noleggiare le canoe può rivolgersi all'associazione Rockandriver
NB:IMPORTANTE, SI RICORDA CHE L'EVENTO VA CONSIDERATO UNA GITA TRA AMICI CHE CONDIVIDONO LA STESSA PASSIONE E VIENE EFFETTUATO SENZA FINI DI LUCRO, OGNUNO DEI PARTECIPANTI È RESPONSABILE DELLA PROPRIA SICUREZZA E INCOLUMITÀ, DEL RISPETTO DELLE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA E DELL'UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA, TIPO CASCO, LUCI O CATARINFRANGENTI.
SI DECLINA PERTANTO OGNI RESPONSABILITÀ A DANNI A PERSONE O COSE CHE POSSA DERIVARE DALLA PROPRIA CONDOTTA DI COMPORTAMENTO.
Orari:745 stazione centrale di Milano
Caratteristiche tecniche: totale 140 km Piacenza marsaglia 60km,400 mt di dislivello
2 giorno, 80 km, 800 metri altimetria complessiva,si richiede moderato allenamento alla salita.
Totale dislivello dei 2 giorni, circa 1200 mt, 140 km totali.
Costi: 3 euro al giorno per soci fiab
Ristoro: di giorno a scelta, la sera si cenera' in un locale che sceglieremo insieme al momento
Organizzatori: di pietro luca