Villa Neviera è una sontuosa dimora che si incontra appena usciti da Cellino San Marco in direzione sud. Noi ci andremo in bici un'occasione unica per visitarla con le guide del FAI.
?????????
Ritrovo dei partecipanti ai piedi della Scalinata Virgiliana, ore 09:30 partenza.
Rientro a Brindisi nel primo pomeriggio.
?? Percorso di circa 55 Km su strade a basso traffico con alcuni tratti di strada a fondo naturale.
?Difficoltà: facile
? È possibile prenotare la degustazione di un calice di vino della Cantina Due Palme accompagnandolo con focaccia e frittini al costo di 5€
? ???????????? ????????????
entro giovedì 12 ottobre, inviare un messaggio WhatsApp al 3471107586, indicando il proprio nome e aggiungere "degustazione si" se si volesse prenotare anche la degustazione.
❗️Portare con sé camera d'aria di riserva, bomboletta gonfia&ripara.❗️
?? ??' ?? ??????
La villa è così chiamata poiché è stata edificata sopra un locale, scavato nel carparo, dove durante l’inverno si lavorava e conservava la neve da utilizzare nei periodi estivi come ghiaccio, fu di proprietà del marchese Antonio De Viti - De Marco.
Durante la seconda guerra mondiale, la Villa fu residenza dell'ammiraglio Luigi Rubartelli, comandante della piazzaforte di Brindisi. Dopo l'armistizio del 8 settembre '43, una delle più nere pagine della storia d'Italia e la precipitosa fuga da Roma della famiglia reale, Villa Neviera, ribattezzata per l'occasione Villa Rifugio, ospitò Vittorio Emanuele III e la consorte Elena del Montenegro.
Oggi, la struttura è di proprietà dalla cooperativa Cantina Due Palme che vi propone una nuova filosofia di turismo che unisce al territorio una proposta enologica di qualità, coniugando la cultura locale con lo stile di vita slow.
___________________________________
La buona riuscita della cicloescursione dipende dalla partecipazione responsabile degli iscritti e dallo spirito di collaborazione con gli accompagnatori, che sono volontari dell'associazione.
Si ricorda a tutti i partecipanti che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della Strada, e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti. Apparati di sicurezza attiva e passiva (freni, luci e catadiottri) devono essere presenti e in condizioni di efficienza; bici in cattivo stato di manutenzione non sono ammesse.
L' uso del casco, anche se non è obbligatorio, è sempre raccomandato. Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell'associazione. L' iscrizione alla gita è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica.
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività dell'associazione. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.