FIAB MIRANO RIVIERA DEL BRENTA, in compagnia di Luca e Raffaella, vi faranno scoprire Comacchio e le sue Valli in modo insolito.
Percorso pianeggiante ad anello di ca. km 57
RITROVO a COMACCHIO, parcheggio PONTE SAN PIETRO, strada ISTRIA, dopo il ponte levatoio a sinistra – PARTENZA ORE 9.30
Il percorso seguirà una strada arginale sterrata fino a Valle Fattibello (una delle 4 che formano le Valli di Comacchio). LE VALLI DI COMACCHIO sono una vasta zona umida protetta situata in Emilia-Romagna, tra le province di Ravenna e Ferrara, a sud del Delta del Po e a nord della riviera romagnola e costituiscono una delle aree umide più estese d'Italia.
Nei primi 10 km potremmo osservare molto da vicino l’avifauna della valle, grazie alla presenza di una torretta di avvistamento e di un casolare che si insinua nella valle; dopo avere percorso ca. 33km, pedaleremo in uno dei tratti più suggestivi tra le acque delle Valli di Comacchio, un magnifico percorso escursionistico che si sviluppa sull’argine di separazione tra Valle Lido di Magnavacca e Valle Furlana di ca. 5,4 km e soprannominato: “ARGINE DEGLI ANGELI.”
Rientrati sulla “terraferma”, attraverseremo Lido di Spina e Lido degli Estensi portandoci a Porto Garibaldi, dove ci fermeremo per un meritato ristoro e dove potremmo ammirare il monumento dedicato a Garibaldi e Anita.
Riprese le nostre biciclette, in pochi minuti arriveremo a Comacchio “la piccola Venezia”, una città lagunare che incanta, un nitore diffuso ricorda la vicinanza del mare, la luce inonda gli spazi urbani, potenziata dalle superfici quiete dei canali. Scrigno di particolari bellezze naturalistiche e testimonianze storiche, Comacchio, oggi è considerata la capitale del Parco del Delta del Po, soprattutto per la pesca e degustazione dell’anguilla; Sosta pranzo al sacco, oppure nei locali di Porto Garibaldi, attorno a Via Ugo Bassi. Rientro previsto verso le ore 16.00.
Per le adesioni contattare: Morena 3355988550, Luca Zagallo 3393399666, Raffaella Pasqualetto 3383511909 Contributo di assicurazione e organizzazione euro 3 per i soci, euro 5 per i non soci, 0.80€/cent di traghetto.
Percorso adatto a tutti, no BDC, bici in ordine e camera d’aria di scorta, si ricorda il rispetto del codice della strada, abbigliamento adeguato, buonumore, l’uso del caschetto consigliato.
Tesseramento 2024: diventa socio Fiab, con la tessera è compresa l'assicurazione RC anche online https://fiab-miranoriviera.blogspot.com/p/tesseramento-anno-sociale-2024.html
FIAB Mirano Riviera del Brenta a.p.s.
Via Paganini 2 – 30035 Mirano (VE)
ogni giovedì 18 – 19 (contattare preventivamente)
e-mail: [email protected]
http://fiab-miranoriviera.blogspot.com
C.F. 90173890279
IBAN: IT85M0307502200CC8500941384