1’ giorno – sabato 14 settembre 2024 Km. 41 circa 890 m. di dislivello
Descrizione:
Andremo alla scoperta di un territorio ricco di natura, arte e sapori. Partiremo in bici dalla stazione F.S. di Verona Porta Nuova, attraverseremo la città, fiancheggeremo il canale industriale fino al ponte sul fiume Adige, a Parona seguiremo per un po’ il corso dell’Adige per poi addentrarci attraverso strade secondarie nei vigneti tipici della zona. Arriveremo a San Giorgio in Valpolicella dove sosteremo per visitare la chiesa (pieve barbarico-romanica) che risale al VII-VIII secolo, il che ne fa uno dei luoghi di culto più antichi di tutto il territorio Veronese. Dotata di chiostro, sala capitolare e campanile, la chiesa fu costruita su resti di precedenti edifici molto antichi. Dal chiostro della Pieve si accede all’area archeologica sul retro dell’abside orientale; qui sono visitabili i ritrovamenti di alcuni edifici, scavati nella roccia, dell’età del Ferro.
A fianco della chiesa, si trova l’ingresso del Museo Antiquarium, che raccoglie tutti i reperti della preistoria, dell’età del bronzo e del ferro e dell’età romana trovati nel paese e nei suoi dintorni. Terminata la visita arriveremo a Fumane, la strada inizierà a salire fino ad arrivare al suggestivo borgo di Molina, meta della nostra prima giornata. Parcheggiate al sicuro le nostre bici presso il B. & B. che ci ospiterà andremo a piedi a visitare il parco delle meravigliose cascate, tre tipologie di sentieri ci permetteranno di visitare le cascate e di cogliere suggestivi scorci di un paesaggio naturale fatto anche di prati verdi e boschi fitti, ripidi pendii e speroni rocciosi. Serata con cena e pernottamento al B. & B. Molina dove potremo degustare i famosi e tipici vini (extra prezzo mezza pensione).
2’ giorno – domenica 15 settembre 2024 Km. 68,5 circa, 930 m. di dislivello
Descrizione:
Il secondo giorno ci addentreremo nel territorio della Lessinia, un territorio aspro ed affascinante, una strada in leggera salita ci condurrà al Ponte di VEJA, il ponte naturale più grande d'Europa, che ha ispirato artisti e poeti come Mantegna e Dante Alighieri. Il più importante monumento geologico della Lessinia ed anche sito archeologico di straordinario fascino. Terminata la visita a piedi e riprese le bici affronteremo una serie di tornanti che ci condurranno a Fosse, Frazione di Sant’ Anna di Alfaedo. Scenderemo fino ad incrociare la ciclabile della terra dei forti che segue il corso del fiume Adige. Arriveremo a Dolcè e dopo una breve visita al paese, proseguiremo per la frazione di Ceraino che è considerata uno dei luoghi di confine tra la Valpolicella e la Val d'Adige. Potremo ammirare Il forte di Ceraino, è una fortezza edificata dagli austriaci che sorge sulla riva sinistra del fiume Adige. Passato nel 1866 in mano italiana, ha assunto il nome di forte Ceraino (dal nome della frazione del comune ove si trova). Attualmente dismesso dall'esercito, versa in uno stato di abbandono.
Proseguendo lungo questa splendida ciclabile ammireremo un panorama unico e caratteristico della zona, vigneti e colline a perdita d’occhio.
Nel tardo pomeriggio arriveremo a Verona per il treno del ritorno, per chi lo volesse c’è la possibilità di prendere il treno locale che da Domegliara porta a Verona accorciando il percorso di una ventina di km.
Ritrovo: Ore 06,30 stazione f.s. di Treviso, treno ore 06,53-7,16 Mestre – 07,23-08,38 Verona, colazione e partenza in bici alle ore 09,00. Costo biglietto andata €. 12,25 + 3,50 bici. Per chi volesse arrivare in auto a Verona ritrovo ore 08,40 stazione f.s. di Verona.
Ritorno in treno da Verona ore 17,22 arrivo a Mestre 18,37. Mestre – Treviso 18,44 – 19,05, oppure un’ora dopo. Costo biglietto ritorno €. 12,25 + 3,50 bici.
Informazioni e costi:
Disponibilità di 4 camere: 2 matrimoniali, 1 camera da 3-4 posti, 1 appartamento con 4-5 posti letto; totale 11-13 persone (cercheremo di modulare il tutto in base alle esigenze dei partecipanti).
Costi:
Non sono compresi: i pranzi (primo giorno al sacco, secondo giorno al sacco o presso locali in zona) e il viaggio in treno o in auto A/R.
Le iscrizioni andranno fatte con il pagamento di un acconto di euro 70,00 con bonifico nel conto corrente della Fiab Treviso APS Amici della bicicletta: IBAN IT 14 W 07084 12000 000000811055.
Iscrizioni entro il 31 agosto 2024 fino ad esaurimento posti.
Organizzatori: Giampietro 3482419596.
Bici consigliate: city bike, mountain bike, gravel, e.bike, con copertoni adatti e luci anteriori e posteriori. Portare camere d’aria di scorta.