Nelle campagne di Brindisi, non lontano dal Bosco Colemi a Tuturano, si trovano i ruderi di una masseria risalenti al XVI secolo, Masseria Santa Teresa. Nel 1862 sette Regi Carabinieri, che pattugliavano le campagne, furono catturati dalla banda del Sergente Romano, i sette furono portati a Masseria Santa Teresa dove furono fucilati; solo uno di essi, Vittorio Donadeo, si salvò perché si incepparono le armi proprio nel momento in cui stava per essere giustiziato. Si racconta che poco prima il Donadeo avesse invocato il nome della Vergine e il Sergente Romano, colpito da questo lo lasciò andare.
La visita a Tuturano continua con la visita alla chiesa della Madonna del Giardino e al piccolo museo adiacente; l'attuale edificio, eeretto su una precedente struttura, risale al XV secolo e presenta un interessante ciclo di affreschi.
Lasciata Tuturano l'escursione prosegue fino alla chiesetta della Madonna dell'Alto situata in agro di Cellino San Marco per concludersi a San Pietro Vernotico dove ci fermeremo per un pranzo conviviale.
Da San Pietro Vernotico è possibile rientrare a Brindisi con i treni regionali.
📒 Programma
🕘 Appuntamento a Brindisi alla Scalinata Virgilio, partenza ore 09:00
🚴🏽 Percorso di circa 35 Km fino a San Pietro Vernotico (55 Km fino a Brindisi) su strade a basso traffico con alcuni tratti di strada a fondo naturale.
📈 Difficoltà: facile
Rientro a Brindisi nel pomeriggio
✒️ 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝗹𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗱𝘂𝗹𝗼 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 bit.ly/49stnS8
*Nel campo note indicare il numero di familiari partecipanti.
🔸️Iniziativa riservata ai soli soci FIAB e ai loro familiari.
🌧 in caso di condimeteo avverse l'escursione sarà rinviata ad altra data.
______________________________________
La buona riuscita dell'iniziativa dipende dalla partecipazione responsabile dei partecipanti, si ricorda a tutti che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della Strada, e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti. Apparati di sicurezza attiva e passiva (freni, luci e catadiottri) devono essere presenti e in condizioni di efficienza.
L' uso del casco, anche se non è obbligatorio, è sempre raccomandato.
FIAB Brindisi declina ogni responsabilità nel malaugurato caso si verificassero incidenti
Nel corso dell’evento saranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che potranno comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività dell'associazione. La partecipazione alla ciclopasseggiata sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.