Descrizione: Tour della Valsesia e del Cusio in MTB
Itinerario: Gita di due giorni che partendo da Omegna alla estremità nord del lago d’Orta, ci porterà il primo giorno a Varallo attraversando le alture che separano il Cusio dalla Valsesia per poi fare ritorno il secondo giorno ad Omegna attraverso un altro percorso.
Sabato 13 settembre 2025
percorso di 37 km e 1300 m di dislivello diff. MC (BC)/MC (BC)
Partendo da Cireggio, frazione di Omegna, si risale su strada asfaltata, seguendo le indicazioni per Quarna Sotto, attraversato il quale si raggiunge il caratteristico Oratorio del Saliente. Da qui dopo un breve tratto in discesa si risale su forestale nel bosco con tratti in forte pendenza fino a raggiungere Alpe Camasca (1.190 m). Dopo un breve tratto asfaltato si riprende una forestale, si supera il Col di Stobj (1.265 m) e la Bocchetta di Foglia (1.272 m) per poi inserirsi sulla forestale per il Colle del Ranghetto (1.272 m) posto sopra Alpe della Piana. Dal colle si prosegue su un traverso sul crinale fino a giungere ad un tratto roccioso che si supera con bici a spinta in circa 10 minuti. Superato il passo roccioso su sterrata si raggiunge in discesa Alpe Sacchi (1.230 m), dove è prevista la pausa pranzo presso l’agriturismo dell’Alpe. Dall’Alpe si prosegue dapprima su sterrata e poi su asfalto passando sotto il monte Massucco e scendendo a Camasco per poi proseguire verso Varallo dove si pernotterà presso l’Albergo Ristorante del Sacro Monte, con possibile visita libera al Sacro Monte.
Domenica 14 settembre 2025
Percorso di 27 km e 1100 m di dislivello diff. MC (BC)/MC (BC)
Dal Sacro Monte di Varallo si prende la strada in salita per le piccole frazioni di Gerbidi e Verzino, poi su sentiero si raggiunge la strada per Morondo, da dove si sale all’Alpe Sacchi (1.230 m), dove è prevista nuovamente la pausa pranzo. Dall’Alpe si prende un divertente single-track che ci permette di raggiungere una sterrata che supera diversi corsi d’acqua e caratteristici tratti in trincea nel bosco sino a ritrovare l’asfalto presso i Laghetti di Nonio. Da qui su sentiero si prosegue fino al Parco del Monte Zuoli e quindi al posteggio del giorno precedente.
Orari: Partenza da Cireggio, frazione di Omegna alle 10:00 di sabato 13 settembre dal posteggio gratuito di via Leonardo da Vinci https://maps.app.goo.gl/JnZMnVoBgqffZa4d8 raggiunto in auto.
Ritorno previsto da Omegna nel pomeriggio di domenica 14 settembre.
Difficoltà tecniche: Difficoltà tecnica scala CAI primo e secondo giorno MC (BC)/MC (BC), cioè principalmente difficoltà MC con qualche tratto BC sia il primo che il secondo giorno, con un tratto a spinta di circa 10 minuti per superare un tratto roccioso nel primo giorno.