quando

sab 26 lug 2025
sab 26 lug 2025

Santuario di Oropa e panoramica Zegna.

Proposto da: FIAB Milano - Ciclobby

 

 

 

Bielmonte
Valle del cervo
Giardini oasi Zegna 

Descrizione: una gita in un luogo mistico e imperdibile, il santuario di Oropa e la panoramica Zegna

 

Santuario di Oropa 

Logo

 

 

IL COMPLESSO SANTUARIALE
Situato in una suggestiva conca, il luogo sacro è dedicato al culto della Madonna Nera, detta appunto Santa Vergine d'Oropa. La tradizione popolare vuole che iniziatore del culto cristiano ad Oropa fosse Sant'Eusebio, Vescovo di Vercelli, nel IV sec. d.C.. Il Santo avrebbe recato con sè la statua di legno della Vergine, scolpita da San Luca, trovandola in Gerusalemme e portandola ad Oropa.
La costruzione di una vera e propria chiesa è documentata nel 1200. Da allora il Santuario si è espanso per ospitare i sempre più numerosi fedeli, fino a trovare l'aspetto attuale. L'insieme monumentale è composto ora dal Chiostro con la Basilica Antica, dalla Basilica Nuova e dai corpi laterali, dove sono state ricavate più di 300 moderne stanze per il soggiorno dei pellegrini. La visita al Santuario di Oropa è ben più di una gita in un posto famoso. Restano nella memoria i suoi silenzi, il suo cielo limpido, il crepitio dell'acqua che sgorga dalla centrale fontana del "Burnell", i suoi verdi prati, dove è possibile sostare anche per un picnic. Da visitare, all'interno del complesso santuariale, il Museo dei Tesori e l'Appartamento Reale, la raccolta degli ex-voto, il Sacro Monte e, su prenotazione, l'Osservatorio Meteorosismico e la Biblioteca. Da maggio a settembre è inoltre possibile visitare il Giardino Botanico, Oasi WWF che tutela e promuove la conoscenza della flora alpina ed organizza esposizioni ed attività didattiche.
Il Santuario di Oropa è un luogo permeato da una religiosità profonda e particolarmente viva, che affonda le sue radici in 6 secoli di devozione popolare: ogni anno vi affluiscono 800.000 pellegrini e più di 100 processioni.
Il suo patrimonio artistico di grande valore va dalla Scala Regia alla Basilica antica, dalla Chiesa nuova alle molte opere d'arte, fino alla famosa statua lignea della Madonna Nera.
Infine Oropa è un'oasi di natura incontaminata e un paradiso per turisti e sportivi, grazie ai molti sentieri per passeggiate e trekking, ai rifugi alpini e alla funivia che conduce all'incantevole lago del Mucrone e all'omonima Stazione sciistica.  Il Geosito del Monte Mucrone, allestito presso la stazione di monte della funivia, propone un percorso scientifico a pannelli che illustra la geologia e geomorfologia dell’alta Valle Oropa.

 Panoramica Zegna e oasi. 

Una strada panoramica da fare in bici, con molta storia. Tra il Sentiero del Lupo e la Conca dei Rododendri, il Giro della Civetta e la Strada delle More, all’ombra del non lontano Monte Rosa, nel Biellese, in Piemonte, scorre la strada Panoramica Zegna.

La più alta della zona, molto battuta dai ciclisti, la strada era stata progettata negli anni 1930 da Ermenegildo Zegna come un testamento spirituale: nella visione illuminata dell’imprenditore doveva essere l’anello di congiunzione tra il mondo alpino e quello laniero.

Ritagliata tra betulle, conifere e faggete, alpeggi e rifugi di pastori, a 1000-1500 metri, all’altezza dei valichi tra Monte Rubello, Cima della Ragna, Monte Moncerchio e il Monticchio, la strada Panoramica Zegna fu costruita all’insegna del sacro e del profano: dalle montagne di Trivero, a Levante, doveva puntare a Ponente, verso il cuore storico, geografico e spirituale della zona, quel Santuario di Oropa proclamato, con i Sacri Monti di Piemonte e Lombardia, sito di protezione Unesco.

 


Itinerario: Biella, santuario di Oropa, rosazza, bielmonte, oasi Zegna, cossato
Orari: 630 
Caratteristiche tecniche:1700 metri dislivello, 70 km, si richiede allenamento alla salita. 
Costi: 3 euro soci fiab 10 euro non soci 
Ristoro:a scelta o picnic
Organizzatori:  di pietro luca 
 

icona Gita (1g) Da 60 a 80 km Impegnativo
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg