Descrizione: L'iniziativa organizzata da Fiab Caserta in bici a chiusura delle attività della Settimana Europea della Mobilità e all'interno dell' AppiaDay 2024, intende valorizzare i percorsi rurali pedemontani lungo il Monte Tifata, in un itinerario che gronda storia e produzioni della Campania felix, dove le vicende dell'Olivo e dell'Antica Capua, la missione della costruzione della Reggia, vengono vissute in modalità turismo lento e consapevole. L'evento vuole anche essere un appello alle amministrazioni del territorio a meglio manutenere, pulire, segnalare, queste strade interpoderali, di cui ammireremo anche la cultura olivicola con il Presidio Slow Food dell'Oliva da mensa del Tifata e la cultura del Vino Pallagrello che inizia da qui la sua avventura, con la visita ad una azienda produttrice. L'iniziativa, aderendo anche all' Appiaday 2024, vuole reclamare l'attenzione delle amministrazioni e delle comunità sulle enormi potenzialità dell'Appia che, proprio per 'inserimento nell'Unesco, dovrà attuare politiche di mobilità sostenibile. I siti culturali e del patrimonio dell’Unesco, in tutti i dossier ufficiali, hanno una doppia missione: proteggere le testimonianze del passato e renderle accessibili alle persone. Tuttavia, gli obiettivi possono entrare in conflitto a causa del turismo di massa e dell'eccessivo traffico motorizzato. Il cicloturismo può rappresentare una soluzione per risolvere questo conflitto.
La maggior parte delle visite ai siti culturali e del patrimonio dell’Unesco tende a essere generata a livello locale. Pertanto, incoraggiare i visitatori a viaggiare in bicicletta può aiutare a ridurre l’impatto dei loro spostamenti: una modalità che contrasta la congestione stradale e l’inquinamento atmosferico. Un’opportunità che ha il duplice vantaggio di valorizzare non solo il sito culturale in sé, ma anche l’esperienza del visitatore. L'Appia va resa più ciclabile anche per i cittadini; nell'arco di 10 km in piano, tra Maddaloni, Caserta, Santa Maria CV si trovano le funzioni fondamentali della nostra conurbazione. E' necessario mettere insieme le amministrazioni per creare un significativo sistema ciclabile e di mobilità più sostenibile, per permettere a tante persone di usare meno l'auto e raggiungere in bici, elettrica o muscolare, con monopattino, i loro luoghi di lavoro, studio, svago.
Itinerario: La partenza sarà da Piazza Carlo di Borbone alle ore 9.00 ( raduno dalle ore 8.30) per un percorso sviluppato in 30 km nel complesso che permetterà di conoscere le stradine interpoderali che collegano Casagiove, Casapulla e San Prisco a S.Angelo in Formis, lungo la fascia pedemontana del Monte Tifata, alla scoperta delle sue bellezze e delle sue criticità, per giungere, dopo aver sostato alla Basilica Benedettina di S.Angelo in Formis e poi nell'abitato di Triflisco, all' azienda vitivinicola La Masserie, dove i partecipanti, ospitati dalla famiglia Carusone, potranno apprendere la cultura della vite nella zona e degustare il Pallagrello con una merenda del vignaiolo, Successivamente la strada del ritorno sarà la Statale Appia con soste culturali all'Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere e sosta fuori le Carceri Vecchie in San Prisco e La Conocchia a Curti.
Orari: 8.30 raduno-partenza ore 9.00-ritorno verso le 15 circa
Caratteristiche tecniche: La pedalata è adatta a tutti con una buona dimestichezza con la bici ( muscolare od elettrica) anche fuori città. Curarsi di avere la bici in buono stato e copertoni adatti a percorrere piccoli tratti di sterrato e asfalto dissestato ( non adatto a basiche citybike) , il percorso è quasi esclusivamente pianeggiante, con qualche breve saliscendi, l’andatura sarà prettamente cicloturistica e con diverse soste. Casco obbligatorio Minori da 12 anni accompagnati.
Costi: Il tour è gratuito per iscritti Fiab. Per non iscritti contributo di € 5 ( gratis x minori al seguito) - Sono facoltativi la degustazione in azienda e la Visita all'Anfiteatro Campano. da pagare in loco. Il ticket per la degustazione in azienda è di € 7. La Visita all' Anfiteatro Campano è gratuita per l'adesione all'AppiaDay dell'Istituto museale. Partecipazione limitata a 20 prenotati via mail. iscrizioni a [email protected] entro il 20/9. Iscritti Fiab in caso di soprannumero hanno la precedenza. Se si necessita di Noleggio di ebike si può scrivere nella mail e ricevere le info dei convenzionat ad un prezzo speciale per il giorno.
Ristoro: degustazione in azienda come da programma
Organizzatori:
Fiab Caserta in Bici