quando

sab 22 mag 2021

LUOGO

Parma (Parma)
Emilia Romagna

CONTATTI

 www.fiabparma.it
 Contattaci  329 1683390
sab 22 mag 2021

PedalArt PR8 Le Pievi romaniche parmensi: S. Croce, Gaione, Talignano, Collecchio

Proposto da: FIAB Parma - Bicinsieme-APS

Link per iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdfFenoXaBxrGcAf2Vau_-MWLA-RIO-VospMk8y0saHbSx08A/viewform?usp=sf_link

Orario Ritrovo e registrazione: ore 8:30
Luogo Ritrovo: P.le Dalla Chiesa (davanti cicletteria stazione dei treni di Parma)
Partenza: ore 8:50   (anticipata per vincoli orari in alcune pievi)                
Orario Ritorno a Parma: h 17.00 circa

Lunghezza: km  50
Difficoltà: facile
Tipo Percorso: asfalto su strade secondarie e piste ciclabili
 
Il percorso permette di scoprire alcune delle più belle Pievi del parmense, luoghi di passaggio e di accoglienza della Francigena.
Dalla stazione andiamo alla  Chiesa di Santa Croce, consacrata nel 1222 ed ampliata in età rinascimentale e barocca, che ci verrà descritta dal dr.  Giancarlo Gonizzi.
Si esce dalla città in direzione Gaione per visitare la Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano, conosciuta come Pieve di Gaione, del IX secolo, sottoposta a varie modifiche tra il XIV e XIX secolo (gli scavi archeologici interni hanno portato alla luce la zona presbiteriale con tombe longobarde). L’Ing. Monica ci illustrerà anche gli ultimi restauri a cui ha partecipato.  Si ritorna verso Parma per lo stesso percorso fino alla tangenziale  e poi Str.da Farnese, fino ad arrivare al Parco dei Boschi di Carrega dove faremo una sosta con pranzo al sacco. Si prosegue per il parco per raggiungere, dopo una salitona (breve che si può fare anche a piedi), la Pieve romanica dedicata a San Biagio vescovo e martire, nota come Pieve di Talignano, costruita tra il 1100 e il 1200 dai monaci Cistercensi per i viandanti e pellegrini. La guida sig.ra Patrizia ci illustrerà la storia e la bellezza dell’interno oltre al portale d’ingresso. Ultima tappa è a Collecchio in visita alla Pieve di San Prospero della fine del XI secolo dove sono conservati una vasca battesimale ed una lastra scolpita a bassorilievo che raffigura il Battesimo di Gesù. Di notevole importanza per la bellezza e sonorità è anche l’organo della Chiesa costruito nel 1998.
Si ritorna a Parma per strade a basso traffico.
Capogita: 
Rita Bacchi cell 329 1683390   email: [email protected]
Nadia Dodi cell 334 3042588   email: [email protected]
Paola Ugolotti  cell: 340 4965953 email: [email protected]
La partecipazione alla pedalata è prioritariamente per i soci, massimo 15 persone.

Registrazione: soci FIAB 2 euro (ass. infortuni), non soci 4 euro (ass. infortuni+RC) 
Casco consigliato, bici in ordine, camera d’aria di scorta. 

SI RACCOMANDA DI NON FARE ASSEMBRAMENTI DURANTE GLI ATTRAVERSAMENTI E MANTENERE SEMPRE LE DISTANZE DI SICUREZZA, DI NON PEDALARE AFFIANCATI MA IN FILA INDIANA.  Mascherina: obbligatorio portare la mascherina ed indossarla durante le soste.
QUANDO IL SOCIO SI ISCRIVE DICHIARA DI AVER LETTO IL REGOLAMENTO GITE CHE CONTIENE ANCHE LE NORME ANTI COVID-19 

IMPORTANTE: LA FIAB NON E' UNA AGENZIA VIAGGI. QUINDI TUTTI I PARTECIPANTI SONO CHIAMATI A CONTRIBUIRE ALLA BUONA RIUSCITA DELLA GITA RISPETTANDO LE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA E LE INDICAZIONI DEL CAPOGITA. CHI DECIDE DI ABBANDONARE IL GRUPPO DEVE AVVISARE IL CAPOGITA. LE COPERTURE ASSICURATIVE NON SARANNO PIU' VALIDE
 

icona Gita (1g) Da 40 a 60 km Facile
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg