L’ Appia Day è un’occasione per celebrare il fascino e l’incanto dell’Appia Antica unendo idealmente tante città e comunità locali. A Brindisi la coglieremo con una cicloescursione sul tratto terminale della Regina Viarum. Questa iniziativa si unisce alle altre organizzate da “Brindisi e le Antiche Strade” che prevede un nutrito calendario di appuntamenti.
Meta della cicloescursione escursione è il parco archeologico di Muro Tenente, sito tra Latiano e Mesagne, dove, all'interno della cinta muraria dell'antica città Messapica, sono stati recentemente rinvenuti i resti di una strada romana che presentano una serie di analogie con un altro tratto stradale rinvenuto nel 2009 nei pressi del limite orientale del Parco Archeologico. La presenza di una strada pavimentata realizzata dai romani apre l’ipotesi che possa trattarsi di un percorso strettamente legato al tracciato della Regina Viarum, la via Appia antica.
? Appuntamento ai piedi della Scalinata Virgilio - Partenza ore 09:00
? Percorso di 55Km su strade asfaltate secondarie con alcuni tratti di strada a fondo naturale.
? Difficoltà medio/facile
? Bici consigliata: ibrida - trekking - MTB - gravel
? Colazione al sacco
Rientro a Brindisi nel primo pomeriggio intorno le 15:30 presso il Chiostro dell’ex Convento delle Scuole Pie (Via Giovanni Tarantini 35), dove i partecipanti riceveranno il “Testimonium della Regina Viarum”.
❗️Portare con sé camera d'aria di riserva, bomboletta gonfia&ripara.❗️
Per ulteriori informazioni scrivere a [email protected] o inviare un messaggio whatsapp al 347 1107586
L'evento è realizzato in collaborazione con:
______________
La buona riuscita della cicloescursione dipende dalla partecipazione responsabile degli iscritti e dallo spirito di collaborazione con gli accompagnatori, che sono volontari dell'associazione.
Si ricorda a tutti i partecipanti che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della Strada, e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti. Apparati di sicurezza attiva e passiva (freni, luci e catadiottri) devono essere presenti e in condizioni di efficienza; bici in cattivo stato di manutenzione non sono ammesse.
L' uso del casco, anche se non è obbligatorio, è sempre raccomandato. Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell'associazione. L' iscrizione alla gita è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica.
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività dell'associazione. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.