destinazione Golfo del Tigullio
orario partenza ore 7,35 in stazione a PR treno alle7,50 per Borgotaro
ritorno vedi nota*
km 70 sabato, 60 domenica
tipo di percorso: strade asfaltate, ciclabile per alcuni tratti
difficoltà: dislivello sabato 700 m domenica 300; pedalata slow con frequenti soste
capogita Nadia A 347 0355414 [email protected]
*nota per il ritorno: il treno diretto da Sestri utilizzato negli anni scorsi non è previsto in quella data, pertanto si dovranno considerare altre soluzioni meno agevoli. Da Sestri 16,41 con cambio a La Spezia, arrivo a Parma 20,10. Da Sestri 18,41 con cambio a La Spezia, arrivo a Parma 22,11. Da Sestri 20,32, arrivo a Parma 23,10, senza cambi, è anche il più veloce. Infine, per chi vuole e può, è possibile fermarsi anche il lunedi con programma da concordare: Portofino, Val Graveglia, ciclabile Levanto-Framura….
DESCRIZIONE
In treno fino a Borgotaro poi si inizia a pedalare, piano ognuno con il proprio passo e senza orari da rispettare, con varie soste per ristorare corpo e mente.
Raggiunta località Bertorella decidiamo insieme se percorrere la provinciale e poi la ciclabile per visitare Compiano oppure pedalare nella strada interna che passa da Isola e si ricongiunge alla provinciale a Piane di Carniglia. A questo punto ormai la strada è immersa nel verde, costeggia il fiume, sale lentamente e con paesaggi sempre diversi, il traffico è limitato. Meritata sosta a Santa Maria del Taro.
Gli ultimi km di salita, appena più ripida, ed ecco siamo al passo: ci fermiamo all'ostello per consumare gli acquisti fatti oppure per un buon piatto nella loro trattoria.
Ripartiamo girando a destra, 3 km in lieve salita fino al passo dei Ghiffi e poi è tutta discesa fino a Borzonasca. Pedaliamo all'interno del Parco dell'Aveto, la strada è pochissimo trafficata, il panorama fa dimenticare la fatica fatta. In valle il traffico si intensifica, appena possibile prendiamo la ciclabile che costeggia l’Entella. Sosta a San Salvatore per visitare la splendida Abbazia dei Fieschi.
Cena e pernottamento a Lavagna. Domenica mattina incontriamo gli amici di FIAB Tigullio che ci guideranno lungo la ciclabile dell’Ardesia, in parte ancora segnata dai danni dell’alluvione ma tornata percorribile con un po’ di attenzione. Sosta con pranzo al sacco e rientro veloce per la Val Fontanabuona. Recuperiamo i bagagli e raggiungiamo Sestri con programmi vari a secondo dell’opzione scelta per il rientro.
Prenotazione obbligatoria versando 30 euro per prenotazione albergo e acquisto biglietti del treno (in segreteria o alla capogita), specificare opzione scelta per il ritorno
Essendo una gita in treno i posti sono limitati e riservati ai soci; i treni che useremo non prevedono il trasporto bici ma come sempre confidiamo nella comprensione del capotreno !!
Registrazione: soci FIAB 3 euro (ass. infortuni), non soci 5 euro (ass. infortuni e RC).
Casco consigliato, bici in ordine, camera d'aria di scorta e giubbotto visibilità.
IMPORTANTE: LA FIAB NON E' UNA AGENZIA VIAGGI. QUINDI TUTTI I PARTECIPANTI SONO CHIAMATI A CONTRIBUIRE ALLLA BUONA RIUSCITA DELLA GITA RISPETTANDO LE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA E LE INDICAZIONI DEL CAPOGITA. CHI DECIDE DI ABBANDONARE IL GRUPPO DEVE AVVISARE IL CAPOGITA. LE COPERTURE ASSICURATIVE NON SARANNO PIU' VALIDE.