Domenica 6 luglio settima edizione della Paciclica, pedaliamo per la pace. Il cicloraduno delle piccole FIAB della bassa che condurrà sulle strade della pace a Salvaterra (Badia Polesine), in occasione del XLII Festival dei Popoli.
La Paciclica 2025 rientrerà in una delle decine di pedalate simboliche, Pedaliamo per la Pace, organizzate a livello nazionale in collaborazione con Emergency. Si tratta di un evento diffuso per portare un messaggio urgente e necessario: la pace si costruisce insieme, scegliendo percorsi comuni, invece di alimentare divisioni.
Chi partecipa a Pedaliamo per la Pace lo farà per compiere un gesto di vicinanza concreta, portando un messaggio per le strade delle città attraversate in bicicletta, muovendosi su un mezzo che ben esprime i valori legati al rispetto dell’ambiente e delle persone, simbolo di pace, equità, giustizia climatica e sociale. Tutti i chilometri percorsi confluiranno in un unico conteggio nazionale, il cui l’obiettivo sarà raggiungere idealmente Kiev partendo da Roma, unendo le due capitali in un ponte di solidarietà, dialogo e connessione. Proprio come succede in Ucraina nel progetto di assistenza sanitaria di EMERGENCY dedicato a chi è rimasto nel Paese e ha tuttora bisogno di supporto medico, che gli operatori dell’ong portano raggiungendo in bicicletta le comunità remote e i soggetti fragili che non riescono a spostarsi per ricevere cure di base.
A tutti i partecipanti verrà consegnato uno “straccio di pace”, simbolo del nostro rifiuto della guerra – di tutte le guerre, da portare con sé. Un gesto collettivo per dire che la pace si può portare, insieme, faticando, anche in salita.
Oltre ai ritrovi di Rovigo, Legnago, Occhiobello e Ostiglia sarà possibile aderire anche da Badia Polesine con ritrovo alle ore 10:45 in piazza Vittorio Emanuele II. Da qui pedaleremo tutti assieme verso Salvaterra.
Ospite speciale della giornata sarà Saverio Merzliak autore del libro Linee confuse. Storie di genti e di confini.
Ritrovi e riferimenti:
ROVIGO: piazza XX Settembre ore 08:30 (km 70 A /R), 3 3 8 5 6 8 47 74 o iscrizione online o in sede
FERRARA e OCCHIOBELLO: via Malcantone (ponte sul Po ) , ( k m 6 0 A / R ) o r e 0 8 : 4 5 339 718 1654
L E G N A G O : v i a X X I V M a g g i o, ore 09:00 (km 50 A /R), 3 4 03 6 5 1 2 8 5
OSTIGLIA giardini di via XX settembreore8 ( km80A /R) 3 474 6 5 2 7 8 4