Treviso ha la fortuna di avere una posizione baricentrica. E' a 20 km dalle colline, è lungo la direttiva nord-sud in direzione Dolomiti e zona di transito est-ovest in direzione mare. A questa fortunata posizione si aggiunge anche la presenza di diversi percorsi ciclistici
regionali (Lungo Sile -Restera), interregionali (Ostiglia) o anche internazionali (Monaco-Venezia, Claudia Augusta). Manca però un collegamento diretto con Venezia e chi arriva da nord è costretto a deviare dalla linea più logica passando nel caso della Monaco -Venezia per Quarto d'Altino o per i più volenterosi per Punta Sabbioni (http://www.muenchen-venezia.info/it/tourguide/?etappe=11).
Comune di Venezia, comune Mogliano, Fiab Venezia e Fiab Treviso hanno ipotizzato un tracciato che colleghi i due principali centri della zona (Venezia/Mestre e Treviso), utilizzando percorsi secondari (cioè strade poco trafficate) o in sede propria. Lo scopo è quello di stare vicini alla città così da non allontarsi troppo dal tracciato più logico, allo stesso tempo però di suggerire la visita a centri minori o più defilati, molto meno toccati dal turismo rispetto alle aree più popolate.
DETTAGLI:
Con chi vorrrà unirsi a noi sabato mattina, prenderemo il treno e ci ritroveremo verso le nove e mezza con gli amici di Fiab Mestre/Venezia. Da li partiremo e faremo ritorno a Treviso seguendo il possibile tracciato che si snoda ad ovest di Mestre per poi dirigersi verso Mogliano, sfiorando ma non toccando il centro. Passeremo alcuni tratti molto suggestivi di campagna con qualche resto di boschetti planiziali (via Selve a Mogliano per esempio). Incroceremo la filanda Motta a Campocroce, a Sambughè un sorprendente (anche se breve) tratto sterrato in mezzo alla natura, quindi san Trovaso e per strade secondarie fino alle porte di Treviso ed all'inizio dell'Ostiglia.
A seconda del numero dei partecipanti, ci divideremo in diversi treni (il limite è di norma di 6/7 bici per treno). La partenza è prevista tra le otto e mezza e le nove (primo treno alle 8,25, chi non lo potesse/riuscisse a prenderlo i successivi sono alle 8,36/8.54).
Partenza verso le 9,20 dalla sede Fiab di Mestre (Via Col di Lana, 9/A), al termine del percorso aperitivo in zona ciclabile Ostiglia.
Per informazioni Marcello cell. 349.6586748
Ritrovo : Ore 8.15 davanti alla stazione dei treni a Treviso (treni 8.25-8.36-8.54);
Partenza da Mestre: Ore 09,15 circa sede Fiab Via Col di Lana;
Percorso: Km. 30 circa – pianeggiante prevalentemente asfaltato con tratti di buon sterrato
Costo: treno da Treviso a Mestre euro 3.55 + supplemento bici 3.50
Ritorno: Verso le 12,30
Referenti : Marcello 349.7586748 – Giampietro 348.2419596
Iscrizioni: entro venerdì 5.4.2019 contattando telefonicamente i referenti;