ANELLO DEI LAGHI DI VARESE E DI COMABBIO (Va)
Ritrovo e partenza: ore 7,00 parcheggio via IV Novembre – condominio Cheope.
Lunghezza: 54 km.
Rientro previsto: arrivo Piacenza per le ore 19,00.
Difficoltà: Media.
L’itinerario non è particolarmente impegnativo, si svolge prevalentemente in piano con
qualche breve salita e frequenti cambi di direzione, la percorrenza è su un tracciato
frequentato da molti ciclisti e camminatori, quindi è richiesta attenzione e un
sufficiente allenamento sulla media distanza.
La bretella di collegamento dei due laghi è su pista ciclabile in terra battuta.
Quota di partecipazione: € 10 per il trasporto bici con autocarro
+ costi carburante e autostrada da dividere per ogni equipaggio auto.
Solo per i non soci + € 3,00 per l’assicurazione RCT.
Informazioni e adesioni entro venerdì 11 settembre:
Attilio – cell. 333.3595101
Per motivi organizzativi l’escursione è limitata a 15 persone, per adesioni superiori si
formerà una lista di attesa per eventuali disdette, che dovranno essere
tempestivamente comunicate ad Attilio.
Fino a sabato 5 settembre si darà la precedenza ai soci 2015, nei giorni seguenti le
adesioni sono aperte anche ai non soci.
Equipaggiamento: bici con cambio, freni e campanello funzionanti, vestiario
adeguato, crema solare, casco, borraccia, eventuale pranzo al sacco (vedi sotto).
Presentazione del percorso
L’uscita proposta è quanto di meglio un cicloturista può attendersi perché è un raro
esempio di quello che dovrebbero essere le piste ciclabili: l’itinerario si sviluppa
totalmente su un tracciato perfettamente tenuto e segnalato, immerso in un ambiente
panoramico e ameno. Prati, boschetti, colline ed emergenze storiche ci
accompagneranno per tutta la giornata, con la costante presenza dei laghi e sullo
sfondo il monte del Parco Regionale del Campo dei Fiori.
In questa sede sarebbe troppo lungo illustrare tutti i dettagli e trasferire le sensazioni
che si provano pedalando in questi bei posti: segnaliamo solo le tappe principali.
Viaggio con auto proprie + autocarro trasporto bici.
Partendo da Piacenza si prende l’autostrada del Sole, poi la tangenziale Ovest di
Milano e infine l’autostrada dei laghi in direzione di Varese, uscendo al casello di
Azzate-Buguggiate. Si percorre la strada statale per circa 3 km. fino a una rotonda
con al centro un aereo, si prende a sinistra e dopo 300 metri si parcheggia al
supermercato Migros (circa ore 1,30).
Inforcate le biciclette ci immettiamo sulla ciclabile del lago di Varese e dopo qualche
chilometro una deviazione ci porta alle ghiacciaie, edifici dove in passato si stivava il
ghiaccio per conservare il pesce. Attraversiamo una serie di paesini caratteristici,
costeggiamo la riserva naturale della palude Brabbia e quindi giriamo a sinistra sulla
bretella che ci conduce all’anello ciclabile del lago di Comabbio, che percorreremo
interamente, passando anche su una lunga passerella di legno sospesa sull’acqua.
Arrivata l’ora di pranzo ci potremo fermare al camping “La Madunina”, dove al bar-
ristorante potremo pranzare o consumare quanto portato da casa (si raccomanda
almeno l’acquisto di bevande al bar).
Si torna sulla bretella per riprendere il giro attorno al lago di Varese, sostando al molo
di Biandronno dal quale parte una barca che porta all’unica isola del lago denominata
Virginia, dove c’è un ristorante e un museo palafitticolo (noi però restiamo sulla terra
ferma).
In questo tratto la ciclabile è a filo del lago e saremo immersi in uno stupendo
panorama.
Arriviamo successivamente al lido di Gavirate e poi una brevissima deviazione ci porta
al chiostro Benedettino del XII secolo di Voltorre.
Si procede quindi a portare a termine l’itinerario, sempre sulla ciclabile, arrivando nel
tardo pomeriggio al parcheggio del supermercato per il ritorno a Piacenza.