quando

dom 24 mar 2024
orario d'inizio: 08:30

LUOGO

Brindisi (Brindisi )
Puglia

CONTATTI

 www.fiabrindisi.it
 Contattaci  347 110 7586
dom 24 mar 2024

La Villa del Cavalier Valletta

Proposto da: FIAB Brindisi

Il 24 marzo, per le “Giornate FAI di Primavera ” andremo in bici a visitare Villa Valletta.

Durante un viaggio Antonio Valletta, un ricco commerciante di vini di San Pietro Vernotico, rimase affascinato da una villa in stile liberty che si affacciava sul Lago di Como, Villa Sironi.

Tanto ne fu colpito che prese contatti con l'architetto veronese Giuseppe Barbieri che l'aveva progettata per commissionargli una "copia" da realizzare nel suo paese natale. Ma la passione per quella villa non si limitò solo a richiederne il progetto ma continuò tanto che durante le fasi di realizzazione, durate dal 1910 al 1917, volle che a dirigere i lavori fosse lo stesso capomastro che aveva seguito la costruzione di Villa Sironi.

Oggi la villa, sottoposta alla tutela della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce, è nella disponibilità del Comune di San Pietro Vernotico e diverrà un centro servizi istituzionali e polo biblio museale con una sezione dedicata a Domenico Modugno che a San Pietro visse dalla sua prima infanzia fino ai primi anni '50 quando, a insaputa del padre, si trasferì prima a Torino e poi a Roma.

? Programma

? Ore 8:30, ritrovo dei partecipanti ai piedi della Scalinata Virgilio e partenza. 

?‍♂️ Percorso di circa 45 Km a/r su strade a basso traffico con alcuni tratti di strada a fondo naturale. Lungo la strada ci fermeremo per una visita alla Masseria Torleanzi.

Giunti a San Pietro, ci incontreremo con i Cicloamici di FIAB Mesagne. 

❗️L' ???????????? ????????? ???????? ??????? per l'occasione offrirà il pranzo a quanti vorranno fermarsi. Per prenotarsi inviare un messaggio WhatsApp al ?????????? scrivendo "si pranzo" entro le 12:00 di venerdì 22 marzo.

? Possibilità di rientrare da San Pietro a Brindisi con il treno regionale dimezzando i chilometri del percorso. 

? Difficoltà: facile

Per info inviare un messaggio WhatsApp al 3471107586 o scrivere a [email protected] 

-------------------------------------------------------

La buona riuscita della cicloescursione dipende dalla partecipazione responsabile degli iscritti e dallo spirito di collaborazione con gli accompagnatori, che sono volontari dell' associazione.

Si ricorda a tutti i partecipanti che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della strada, e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti. Apparati di sicurezza attiva e passiva (freni, luci e catadiottri) devono essere presenti e in condizioni di efficienza. L' uso del casco, anche se non è obbligatorio, è sempre raccomandato. Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell' associazione. L' iscrizione alla gita è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica. 

Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

 

 

 

 

 

 

 


 

icona Gita (1g)
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg