Sabato 10 maggio andremo a conoscere a fondo la Via Appia Antica, nella sua interezza nel Parco Archeologico omonimo, iniziando dai Castelli Romani fino a Roma, così come l'aveva concepito Antonio Cederna, il Giusto dell'Ambiente. La Regina Viarum, madre di tutte le strade del mondo antico, costituisce la spina dorsale del parco penetrando nella Capitale con il "cuneo verde", come lo delineò Cederna, fino ai Fori, promotore del Grande Parco Archeologico regionale.
Partiamo in bici dalla stazione di Castel Gandolfo e da lì iniziamo una lunga discesa di 450 m di dislivello lungo i 24 km dell'intero percorso.
Giunti sulle rive del lago, faremo appena qualche km per raggiungere l'Emissario romano, il cunicolo sotterraneo costruito a inizio del IV sec. a.C., considerata dopo la Cloaca Massima la seconda tra le grandi opere romane. Usciti dalla conca vulcanica dalla galleria percorreremo alcune delle strade della fitta rete di stradine dei vigneti dei Castelli per arrivare a Frattocchie dove inizia il tracciato della Via Appia Antica, che non lasceremo mai fino a Porta Capena, dopo la quale concludiamo la nostra esplorazione al Colosseo. Vi sarà una lunga successione interminabile di monumenti funerari, torri, mausolei, templi, acquedotti, chiese paleocristiane, catacombe e porte che racconteranno la storia di oltre due millenni.
Appuntamento: stazione Termini ore 8:45 per prendere il treno delle 9:00 diretto ad Albano. Per chi viene da Ostia il treno da prendere a Lido Centro è alle ore 7:47, proseguendo a Termini in bici. Ritorno previsto ore 17:00.
Pranzo al sacco.
Percorso e difficoltà: considerando la percorrenza all'interno dei 17 km dell'Appia Antica, di soli 9% su asfalto, 18% sterrati, 64% pavé e 9% basolato, si raccomanda di utilizzare bici adeguate, escludendo quelle da corsa o con pneumatici <35mm.
Costi: Treno: €2.10, bici: €2.10, a cui aggiungere 2€ per i soci FIAB (assicurazione infortuni) e 5€ i non soci (assicurazione RC, infortuni e contributo associativo).
Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp sia per iscriversi che per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio.
Note: portare l’attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, bomboletta, leve per il copertone, chiavi). È fortemente consigliato indossare il casco protettivo. Non dimenticare di controllare la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…). NON dimenticare le luci per quel che basta per attraversare i 500 metri della galleria all'uscita dal lago di Albano.
Prenotazione: obbligatoria. Per la prenotazione iscriversi al gruppo WhatsApp “La via Appia Antica 10/5/2025” tramite questo link: https://chat.whatsapp.com/BlLcdYzpYB41XrESwNIfoF specificando nome, cognome e se soci FIAB 2025.
Guida: Romano P.