quando

dom 22 mag 2022

LUOGO

Rovigo (RO)
Veneto
dom 22 mag 2022

La repubblica di Bosgattia

Proposto da: FIAB Rovigo Amici della Bici APS

A corte Milana a Bellombra
 

La Tamisiana Repubblica di Bosgattia: Nella vicina isola del "Balutin" tra le acque del fiume Po, tra il 1946 ed il 1955 si attuò la curiosa storia della "Tamisiana Repubblica di Bosgattia". Il promotore di questa avventura, fu l'illustre professore Luigi Salvini che sposò Matelda Catozzo, la cui famiglia abitava a Adria presso Corte Milana. Ecco che riecheggia ancora, nonostante il trascorrere delle acque del fiume e del tempo, questa incredibile storia, i cui ricordi sono ancora vivi nei cittadini locali e nelle cronache dell’epoca. A memoria, Corte Milana ha dedicato questo museo.
Corte Milana: Saremo accolti dal prof. Antonio Dimer Manzolli, anche giornalista e scrittore, profondo conoscitore della storia che, nell’epoca, caratterizzò la nascita della Repubblica della Bosgattia; ovvero, quando nacque, perché nacque, chi la volle, quali obiettivi si proponeva, da cosa deriva la sua denominazione, quali erano i suoi confini (descrizione del Balotin), quale fu la sua durata storica, quali particolari la caratterizzarono (il Passaporto, il Cievaloro), come terminò. Seguirà visita all’annesso Museo storico della Repubblica della Bosgattia, beneficeremo di una descrizione biografica e storica dei personaggi che l’hanno caratterizzata, in primis Luigi Salvini, ma anche Nino Cattozzo, Matelda Cattozzo, per finire alle mutazioni di proprietà nel tempo per finire all’utilizzazione dei giorni nostri. Infine, visiteremo l’annesso e grazioso Oratorio di Santa Giustina il quale ha segnato, per molti anni, l'identità religiosa degli abitanti del vicinato di Corte Milana. Qui ci si raccoglieva in un momento di preghiera. Particolarmente vivo, è il ricordo del periodo del fioretto di maggio. Oggi, l'ambiente, recentemente restaurato, ha ritrovato il suo originale splendore. I dipinti, realizzati da Leo Catozzo tra il 1923 ed il 1930, ripropongono due opere, le cui copie originali attribuite al Beato Angelico, si trovano al Convento-museo San Marco di Firenze.

CRONOPROGRAMMA DI MASSIMA:
Ore 8:15, partenza da piazza XX Settembre;
Ore 10:50, arrivo a Corte Milana;
Ore 12:50, dopo aver percorso proprio quella parte di argine del fiume Po che lambisce l’isola del Balotin, raggiungeremo il luogo per la pausa pranzo dove sosteremo;
Ore 14:45, ripartenza, per Rovigo, con arrivo previsto attorno alle 17:45.

Contributo organizzativo e assicurativo di 3 euro per i soci FIAB 2022 e 5 euro per i NON soci. Pranzo, è stato concordato presso privato, in sua area di proprietà, tavoli all’aperto ma coperti, nei pressi dell’oasi WWF locale al costo di 16 euro/persona. Comprende, antipasto di erbette, pasticcio alle verdure, spiedini di carne mista, contorni vari, acqua, vino, caffè. Possibile chiedere (con preavviso di 2 giorni) un secondo alternativo tipo insalatone miste. Pre-iscrizioni in sede o online entro giovedì 19 maggio.

DISTANZA: 70 km circa
PERCORSO: ciclabili e strade asfaltate, ampi tratti di sterrato

icona Gita (1g) Da 60 a 80 km Facile
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg