Nei pressi di Putignano si trova una meravigliosa chiesa scavata nella roccia tra stalattiti, statue e affreschi ricchi di simboli e leggende. Domenica 20 novembre andremo a visitarla con escursione Bici+Treno
PROGRAMMA
? Ore 7:30 appuntamento alla stazione di Brindisi, partenza per Monopoli con il treno regionale delle 7:53
?? Percorso di circa 40 Km
? Difficoltà: medio-impegnativa.
❗️Prenotazione obbligatoria entro lunedì 14: compilare il modulo https://bit.ly/3giqc4m o inviare un messaggio WhatsApp al 3471107586.
? Colazione al sacco.
? Rientro a Brindisi con il treno regionale delle 15:17.
Per informazioni scrivere a [email protected]
La grotta di San Michele al Monte Laureto è stata frequentata sin dai tempi più remoti come luogo di celebrazioni religiose. In epoca romana, era destinata al culto di Apollo tanto che la pianta a lui sacra, l’alloro, ha dato il nome all’intera altura. Alcune fonti riportano che al principio del VII secolo fu trasformata in chiesa cristiana dedicata al culto di San Michele ma i primi documenti certi risalgono al 1098. La grotta, così come la vediamo oggi, è il risultato di continui scavi che furono fatti per ampliare il luogo di culto ma conserva un soffitto acuminato di stalattiti; una luce particolare e il gorgoglio dell'acqua, che si sente in sottofondo, conferiscono all'ambiente un'atmosfera di solennità e mistero. Sulle pareti si trovano numerosi affreschi e pitture murali e una pregevole statua dell'Arcangelo realizzata da Stefano da Putignano agli inizi del '500.