quando

dom 22 set 2024

LUOGO

PIOZZANO (PC)
EMILIA-ROMAGNA

CONTATTI

 www.fiabpiacenza.it
 Contattaci  3357081559
dom 22 set 2024

LA CANTONIERA DI CANTONE E LA FIERA DEL MIELE DI PIOZZANO

Proposto da: FIAB Piacenza - Amolabici

Descrizione:                                  Ritrovo e partenza: ore 8,30 Concessionaria Ponginibbi alla rotonda inizio ciclabile della Gragnana Difficoltà: Media Lunghezza a/r: km 55 Termine: arrivo a Piacenza previsto entro le ore 17,30 Quota di partecipazione: Euro 5,00 per i non soci Fiab Equipaggiamento: bici con cambio, freni e campanello funzionanti, vestiario adeguato, casco, borraccia. Informazioni e adesioni : LUCIA - cell. 335.7081559
Itinerario:                                 
Orari: Dopo il ritrovo presso la Concessionaria Ponginibbi partiremo in bici direttamente da Piacenza imboccando la vecchia strada Gragnana fino al Ponte Paladini per raggiungere Gragnano. Da qui andremo in direzione Campremoldo, passeremo a Tavernago, Grintorto (un minuscolo borgo meritevole di una sosta), loc. Piscine e sbucheremo sulla Provinciale che collega Agazzano a Pianello, all’altezza del bivio per Vidiano/Montecanino dove è uno degli ingressi della ex Polveriera di Cantone. Al momento è ancora attivo un cantiere per lavori di disboscamento che stanno rendendo visibili e percorribili le diverse strade carraie sterrate che attraversano in varie direzioni la polveriera, ormai diventata un fitto bosco. Ci sarà confermata entro giovedì la possibilità di accedere alla polveriera e di percorrere alcune di queste strade, raggiungendo eventualmente una diversa uscita con sbocco sulla salita ci porterà a Montecanino. Un altro luogo pittoresco e dal quale si godono splendidi panorami della Val Padana e della Val Luretta. Dopodiche con una veloce discesa arriveremo a Piozzano dove chi vorrà potrà consumare il pranzo al sacco o pranzare agli stand gastronomici presenti per la Fiera del Miele. Rientreremo percorrendo la provinciale fino ad Agazzano, Gazzola, Gragnano e Casaliggio dove imboccheremo la ciclabile in direzione Sordello e poi di nuovo Ponte Paladini e arrivo a Piacenza. Il percorso comprende qualche tratto di salita, di strada sconnessa e, soprattutto all’interno della Polveriera, dello sterrato con qualche residuo vegetale. Tenetene conto nella scelta della bici da utilizzare, raccomandiamoLe camere d’aria di ricambio Vi ricordiamo che sono
Caratteristiche tecniche
Costi
Ristoro
Organizzatori
 

icona Weekend Da 40 a 60 km Facile Settimana Europea Mobilità Sostenibile
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg