quando

dom 18 mag 2025
Inizio del percorso: Piazzale dello Sport Olimpico, 28100 Novara NO, Italy
dom 18 mag 2025

Il PARCO DEL TICINO natura ma anche storia, tradizione e tecnologia

Proposto da: FIAB Novara - Amici della Bici APS/ETS

Cicloescursione aperta ai soli soci Fiab

Per il volantino con tutti i dettagli, cliccare: not.n° 5_2024 PARCO DEL TICINO, natura ma anche storia e tecnologia__

Anche una passeggiata ehm…pedalata che, per molti novaresi, pare scontata può rivelare aspetti insoliti.

Partiremo dal parcheggio del Centro Sportivo del Terdoppio (PalaIgor), da li risaliremo il quartiere di Sant Agabio per giungere nella zona industriale del Polo Chimico e raggiungere l’intrico viario del Centro Intermodale Merci (CIM), ovviamente entrambe le attività saranno ferme in questa giornata.

Qui inizia un breve tratto di sterrato col quale supereremo ferrovia, tangenziale e autostrada per ritrovarci sull’asfalto che ci condurrà a Galliate dove ci fermeremo per la pausa caffè,ovviamente in piazza Castello.

Si riparte per il parco del Ticino per giungere nell’area privata della Centrale Idroelettrica Orlandi, dove, dopo una visita accompagnata alla centrale, scenderemo in miniera (!) per scoprire un uso dell’energia elettrica prodotta: Blockchain per cripto valute di Biomine.

Si prosegue per una zona caratteristica del parco: le risorgive delle 7 fontane. Qui  potremo rilassarci e rifocillarci con un pranzo al sacco; al vicino ristorante possibilita’ di acquistare bevande.

Si risale con destinazione la chiesa campestre di San Pietro in Vulpiate, meglio nota  come Santuario del Varallino, che scopriremo con una dotta visita guidata.

Rinfrancati nel corpo e nello spirito affronteremo la strada del ritorno non prima di esserci fermati brevemente presso l’ azienda EULAND che produce tappeti galleggianti vegetati.

Seguendo in parte l’alzaia del Diramatore Vigevano si entrerà in Romentino, per poi, su sterrato, incrociare l’antica Strada Moneta (una volta collegava Novara con il guado, o traghetto, sul Ticino) che ci condurrà al Parco del Terdoppio, da dove siamo partiti.

 PROGRAMMA

 8,30 RITROVO dal parcheggio Centro sportivo del Terdoppio (PALAIGOR) le Olimpico a Novara, dopo le operazioni di registrazione partenza.

  • 10,00 ca. sosta caffè in piazza Castello a Galliate al termine della quale partenza per la Centrale Orlandi.
  • 11,00 ca. arrivo e visita guidata alla Centrale e a Biomine. Al termine ripartenza per le 7 fontane.
  • 45 ca. sosta pranzo libera al sacco alle 7 fontane
  • 14,00 ca. si riparte con destinazione Santuario del Varallino.
  • 14,45 visita guidata al Santuario al termine (15.30 c.a) ripartenza per Novara con sosta azienda EULAND.
  • 17,00 ca. arrivo al punto di partenza.

Per motivi organizzativi comunicare la propria adesione con msg WhatApp a Massimo C. 3489169902 entro SABATO 17 MAGGIO ore 12

Note tecniche
Percorso misto asfalto(70%)-sterrato facile (30%) quindi meglio bici con gomme larghe, Gravel o Mountain bike NO bici da corsa. KM. 40 ca.
Difficoltà: FACILE
Accompagnatori Capogita:
Diego C. 3477195628
Massimo C. 3489169902
Rosario L. 3392008723

In caso di pioggia la gita sarà annullata

Gli accompagnatori Fiab sono dei semplici volontari che accompagnano i gruppi su percorsi a loro noti e non sono assolutamente responsabili del comportamento di ciascun partecipante.

Si raccomanda il controllo preventivo della bici, che sia meccanicamente in ordine e con gomme gonfie. Munirsi inoltre di camera d’aria di scorta e/o bomboletta autoriparante. E' vivamente consigliato l' uso del casco.

La partecipazione presuppone:
• l’ accettazione e l’ osservanza del Regolamento Ciclogite emesso da FIAB Novara e visionabile sul sito: https://www.amicidellabicinovara.org/

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
€ 3 include assicurazione infortuni ( Rc gia' inclusa in quota associativa )

icona Gita (1g) Da 40 a 60 km Facile Solo per soci FIAB Gita culturale
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg