quando

dom 25 ago 2024
dom 25 ago 2024

Il laghet del Pertús

Proposto da: FIAB Milano - Ciclobby

Bella gita di un giorno nella valle Imagna, tra le province di lecco e Bergamo. 

Percorso totale di circa 60 km, partenza da lecco, ritorno da Bergamo, 1100 metri dislivello positivo in 25 km. 

Si richiede allenamento alla salita. 

Descrizione: Il passo del Pertus, tra due valli

 

laghetto del pertus

Il passo del  Pertus è un valico prealpino a circa 1193 metri sul livello del mare. Il Pertus mette in comunicazione la Valle Imagna, in provincia di Bergamo, con la Valle San Martino, divisa tra Bergamo e Lecco. Le due valli comunicano con un piccolo ponticello collocato dagli Alpini.

Il suo nome deriva dalla parola bergamasca “Pertüs”, che ha radici analoghe alla parola italiana “pertugio”. Il significato del nome si riferisce a un passaggio stretto.

Storicamente, il passo aveva una funzione locale, quella di mettere in comunicazione le due valli, che appartenevano entrambe ai territori della Serenissima Repubblica di Venezia.

Inoltre, il passo del Pertus è anche conosciuto come Passo degli Spagnoli. Questo perché, nel 1528, le truppe ispaniche transitarono per il passo per andare a liberare Lecco dall’assedio delle truppe nemiche, le milizie milanesi.

Ammirare la natura dal laghetto del Pertus

A Costa Valle Imagna, in località Forcella Alta, troviamo il laghetto del Pertus, racchiuso da una staccionata. Il laghetto è posto sotto il Monte Tesoro (m. 1431), su un piccolo piano, al confine tra il versante bergamasco e quello lecchese.

Meta turistica sia in estate sia in inverno, il laghetto è situato al confine tra due valli. Da lì, infatti, è possibile osservare il panorama ammirando sia la Valle Imagna sia i laghi della Brianza. In lontananza, nelle giornate limpide, è possibile inoltre scorgere le cime montuose del Monviso e del Monte Rosa.

Il laghetto del Pertus è il posto ideale in cui rilassarsi e godere della natura, facendo picnic o riposando in tenda. Inoltre, dal laghetto partono diversi sentieri per gli amanti del trekking. È infatti possibile partire per escursioni al  Monte Tesoro o al  Resegone. Al laghetto, c’è anche un rifugio in cui trovare ristoro e riposo.

avremo l'opportunità di ammirare il roccolo del Passo Pertulena e l'ex Grand Hotel del Pertus, un'imponente struttura risalente alla Belle Epoque, originariamente concepita per ospitare illustri personaggi. Nel corso degli anni, l'edificio ha assunto varie funzioni, tra cui quella di colonia estiva per seminaristi, per poi essere abbandonato.  Sarà un'esperienza immersi nella natura e nella storia affascinante di questo territorio.
Itinerario: lecco carenno Laghetto del Pertús, valpiana, roncola alta, villa d alme, Bergamo. 
Orari: 8 stazione Garibaldi (treno in partenza per lecco ore 8.22)
Caratteristiche tecniche: percorso totale 60k., 1100 mt dislivello positivo. +
Costi: 3 euro soci fiab, 10 non soci 
Ristoro: pic nic al Laghetto. 
Organizzatori: di Pietro Luca 
 

icona Gita (1g) Da 40 a 60 km Impegnativo
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg