quando

dom 9 giu 2019 a dom 9 giu 2019

LUOGO

Fornovo (PR)
Emilia-Romagna

CONTATTI

 www.fiabparma.it
 Contattaci  3291683390   
dom 9 giu 2019 a dom 9 giu 2019

 IL CASTELLO DI VARANO MELEGARI

Proposto da: FIAB Parma - Bicinsieme-APS

Ritrovo ore 8.45 Partenza ore 9.00
Orario Ritorno a Parma: ore 18:00 circa                               
Lunghezza: 83 km  circa,               
Dislivello: 190 m 
Difficoltà: media/facile
Tipo Bici: tutte
Tipo Percorso: asfalto su strade secondarie, strade trafficate, piste ciclabili e strade bianche, Ben accetti anche amici in bici assistita ed auto
La gita sarà annullata in caso di maltempo.
Descrizione Percorso:
Dal parcheggio di Viale Bizzozero  si esce dalla città attraverso strada Farnese, (per chi volesse ritrovo anche al capolinea dell’Autobus 1, (h 9.10) si attraversa Collecchio poi  Corte di Giarola con sosta (solo caffè e panini)  per  procedere su pista ciclabile fino a  Fornovo. Passato il ponte si imbocca  a sx per Varano con la strada in leggera salita per 7  km di strada trafficata. (il pranzo è previsto verso le h 12.30 ed appuntamento con la nostra guida alle h 14.00 al costo di € 5,00, in base al numero). L’ingresso è possibile solo con la guida che ci racconterà la leggenda del fantasma della nobile Beatrice Pallavicino e ci farà  ammirare il giardino esterno, la corte interna, le stanze al piano nobiliare, salone  d’onore, camminamenti di ronda, cucine e la prigione di Annibale Bentivoglio dove è stato imprigionato per diversi mesi.
All’arrivo è subito di grande impatto  la vista del Castello Pallavicino di Varano  che si erge su uno scoglio di arenaria in posizione strategica per il controllo della vallata del Ceno. La prima fonte che documenta l'esistenza dell'originario castello difensivo di Varano è la Cronaca Pallavicina, risalente al 1087, che ne attestava la proprietà a Uberto Pallavicino, nipote di Adalberto di Baden. Nel 1208 il maniero fu ricostruito per volere del Comune di Parma, sui resti della preesistente fortificazione dell'XI secolo.
 La famiglia Pallavicino, una delle principali consorterie gentilizie presenti nei territori di Parma e Piacenza, mantenne  per diversi secoli il controllo delle principali vie di comunicazione tra la Toscana, l'Emilia e la Liguria, attraverso un'ampia rete di torri, castelli e fortezze. Nel corso dei secoli, la Roccaforte passò in mano a potenti famiglie, fra cui i Visconti ed i Farnese, Duchi di Parma e Piacenza. Nel 1828 subentrò la famiglia Grossardi, particolarmente nota per l'attività carbonara, ed all'inizio del 1900 vi si insediò la famiglia Levacher. A partire dal 2001, il castello è di proprietà del Comune di Varano De' Melegari
 Note:
Per chi non fosse interessato a visitare il castello c'è la possibilità di vedere il Museo dell’automobile Dallara, costo € 8,00/10,00.
Diverse alternative per il pranzo: concordato con Ristorante Giorgione’s € 15,00 con primo abbondante, contorno caffè, acqua, da decidere la mattina stessa per la prenotazione del tavolo. Oppure chi volesse fare altri 5 km oltre Varano c’è il famoso Ristorante Fopla, oppure pranzo al sacco al Parco dei Melograni, di fronte al Castello, con panchine e tavolini, che sono numerosi anche lungo il percorso. Nel paese di Varano sono presenti diversi  bar, pizzerie ed è aperto anche un supermercato.
Ritorno da Ramiola con un paio di km di strada trafficata da percorrere in fila indiana fino a Felegara  poi piste ciclabili e strade a basso traffico e la bella campagna di Medesano, Madregolo e rientro in città. Da Fornovo c è anche la possibilità di tornare con il treno (alle 15,50 e alle 16,43)
Capogita: Rita Bacchi  Cell: 3291683390   
Email: [email protected]
Capogita: Lauretta Riva Cell  3385448084
Email: [email protected]
 
Registrazione: soci FIAB 1 euro (ass. infortuni), non soci 3 euro (ass. infortuni e RC). Casco consigliato, bici in ordine, camera d’aria di scorta, giubbetto giallo.
IMPORTANTE: LA FIAB NON E' UNA AGENZIA VIAGGI. QUINDI TUTTI I PARTECIPANTI SONO CHIAMATI A CONTRIBUIRE ALLLA BUONA RIUSCITA DELLA GITA RISPETTANDO LE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA E LE INDICAZIONI DEL CAPOGITA. CHI DECIDE DI ABBANDONARE IL GRUPPO DEVE AVVISARE IL CAPOGITA. LE COPERTURE ASSICURATIVE NON SARANNO PIU' VALIDE.

icona Gita (1g) Da 60 a 80 km Facile
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg