quando

dom 2 apr 2017

LUOGO

Bologna (BO)
Emilia Romagna
dom 2 apr 2017

I tesori della Bassa bolognese e sagra del pesce

Proposto da: FIAB Bologna - Monte Sole Bike Group

Domenica 2 aprile – I tesori della Bassa bolognese e sagra del pesce – Escursione

 I tesori della Bassa bolognese: visita 

 I tesori della Bassa bolognese: visita guidata a Bentivoglio e  San Pietro in Casale. E sagra del pesce

Con la guida dell’Associazione Amici delle acque sotterranee, visiteremo “Palazzo rosso” con annesso mulino d’acqua acquistato e ampliato nell’800 dalla importantissima famiglia  Pizzardi protagonista per oltre un secolo della storia politica e sociale di Bologna.
All’interno del palazzo vedremo la sala dello zodiaco e alcune stanze risistemate con mobilia dell’epoca.
Potremo anche vedere il castello dei Bentivoglio ma solo esternamente in quanto oggetto di lavori interni di ristrutturazione.
Ci trasferiremo poi in bici a S. Pietro in Casale  attraversando l’oasi protetta di riequilibrio ambientale e passando per “Il casone del partigiano” rifugio e teatro di battaglie al termine della seconda guerra mondiale tra partigiani e truppe tedesche. Nel pomeriggio visiteremo alcuni luoghi di San Pietro tra i quali la sala affrescata del Consiglio Comunale, Piazza Calori dedicata a Luigi Calori (1807-1896) uno tra i più importanti studiosi e innovatori nella scienza di anatomia umana (le cere dei suoi studi sono al museo di anatomia a Palazzo Poggi, Via Zamboni 3).  Vedremo alcuni reperti archeologici di epoca romana al museo Frabboni (cuore del Parco culturale assieme alla biblioteca M. Luzi) che a breve diverrà museo permanente collegato al museo civico di Bologna; vedremo la pala d’Altare della chiesa patronale eseguita Matteo Loves, allievo del Guercino e le magnifiche porte in bronzo dell’Oratorio della Visitazione.

Ritrovo alla stazione centrale alle 8.00 (munirsi di biglietto + supplemento bici)
Partenza per S. Pietro in C. col regionale veloce delle 8.20
Trasferimento in bici a Bentivoglio (10 km - asfalto)
9.30-11.30  visita guidata (costo 10€ a persona)
Ritorno in bici a S. Pietro (12 km prevalentemente su sterrato se le condizioni lo permettono)
12.30 -13.00  Pranzo presso la sagra del pesce con menu a scelta
14.30-16.30  Visita a S. Pietro  (questa è gratis)
Ritorno a Bologna in bici (24/27 km) oppure col treno Reg. veloce delle 17.23 con arrivo alle 17.40

Visto il numero limitato dei posti in treno prenotarsi alla mail antonella.tampellini@gmail .com

sagra

Difficoltà: 2/5
Lunghezza del tracciato: 22 km se si rientra a Bologna in treno, 50 km circa se si rientra in bicicletta
Tipo di fondo prevalente: 12 km di sterrato, il resto asfalto
Tipo di bici: city bike o MTB
Prescrizioni specifiche:portare una pila per la visita al mulino
Costi: 10 euro per la visita al Palazzo rosso, costo dei biglietti del treno+bici e del pranzo
Pranzo: sagra del pesce, menù a scelta

Referente: Mauro Marchesi ([email protected])

icona Gita (1g) Da 40 a 60 km Facile
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg