quando

dom 6 lug 2025
orario d'inizio: 09:15

orario di fine: 00:00

LUOGO

Asiago (Vicenza)
Veneto

CONTATTI

 3482419596
dom 6 lug 2025

Giro delle malghe di Asiago

Proposto da: FIAB Treviso APS - Amici della Bicicletta

Descrizione: Itinerario panoramico di media lunghezza adatto MTB (consigliate e/bike), permette di ammirare la pianura con scorci notevoli, alcuni tratti di sterrato impegnativo prevalentemente nella parte iniziale. Necessario avere buona tecnica e padronanza della bici, non adatto a principianti.

Itinerario: Partiremo dalla piazza di Cesuna ed imboccheremo subito via Magnaboschi, dopo un tratto iniziale asfaltato ci addentreremo nel bosco e da lì inizieremo la salita su sterrato, a tratti impegnativo, di un paio di chilometri. Usciti dal bosco troveremo la strada asfaltata e il Rifugio Bar Alpino vicino alla Pozza del Favero, siamo al confine tra il comune di Roana e Caltrano, per chi lo vorrà potremo fare una pausa caffè. Passate le malghe Carriola e Carrioletta arriveremo a Bocchetta Paù. Dalla bocchetta sarà possibile godere di un primo assaggio del panorama verso la pianura con i monti Summano e Novegno di fronte a noi. Ripreso l’asfalto inizierà una salita dolce dalla quale arriveremo al tratto più panoramico del percorso, la strada che attraversa le malghe affacciate alla pianura. Passeremo in ordine, Malga Sunio, Malga Foraoro, Malga Serona, Malga Fondi e Malga Mazze. All’altezza di Malga Foraoro si aprirà un balcone naturale sulla pianura sottostante, spettacolare. Dopo le foto di rito ripartiremo verso il Monte Corno dove arriveremo al monumento dei caduti. Breve discesa fino al Rifugio Granezza dove sosteremo per il pranzo al rifugio o nei prati vicini. Il percorso riprenderà con discesa su sterrato dove dovremo prestare attenzione ad auto e pedoni, passeremo per il Balto Pria dell’acqua, dopo poco l’ospedale da campo inglese. In località Poslen lo sterrato termina e raggiungeremo in breve Asiago dove potremo sostare allo spaccio del Caseificio Pennar e dopo poco al sacrario militare di Asiago. Alla vecchia stazione ferroviaria prenderemo il percorso della ex ferrovia Rocchette-Asiago e all’altezza di Canove, vicino al Museo della Grande Guerra ammireremo un’esemplare simile alla “Vaca Mora”, il treno a cremagliera che, fino al 1955, percorreva il tragitto dalla pianura ad Asiago. Sempre seguendo il percorso della ex ferrovia, su tratto sterrato in leggera salita, ritorneremo alla piazza di Cesuna nostro punto di partenza e arrivo.

Orari: 09,15
Caratteristiche tecniche: medio/difficile 40 km. circa - 650 m. dislivello
Costi: 3 euro quota Fiab
Ristoro: Al sacco o presso Rifugio Granezza
Organizzatori: Giampietro


L’escursione si farà solamente con la presenza di almeno 10 partecipanti. 

icona Gita (1g) Fino a 40 km Impegnativo
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg