quando

dom 18 mag 2025
orario d'inizio: 08:30

orario di fine: 13:00

LUOGO

Abbiategrasso (MI)
Lombardia

Inizio del percorso: Via Stignani 61 Abbiategrasso
dom 18 mag 2025

Giornata del verde pulito

Proposto da: FIAB ABBIATEinBICI

MATTINA - Partecipiamo all'iniziativa del Comune di Abbiategrasso 

8:30: Ritrovo presso la Cappelletta di via Stignani per la registrazione dei partecipanti. Amaga fornirà un kit indispensabile per l’attività. L'azienda Bennati, sponsor dell’iniziativa, offrirà a tutti la colazione (brioche, succo e barretta di cioccolato).

9:00: Spostamento presso la Fiera per la divisione in macro-squadre: una destinata al centro di Abbiategrasso, l’altra invece coprirà tutta l’area a sud della città. FIAB Abbiateinbici si occuperà della pulizia delle aree di parcheggio biciclette.

12:00: Ritorno nel piazzale della Fiera dove Amaga darà una dimostrazione dell’entrata in funzione dell’isola ecologica.

Al termine, presso la Cappelletta, a tutti coloro che hanno preso parte all’iniziativa verrà riservato un piatto di pastasciutta.

Per motivi organizzativi siete invitati a segnalare la partecipazione entro le ore 15 di sabato 17 inviando un WhatApp a 349 4629942 (è il numero di Fiab Abbiateinbici).

https://www.comune.abbiategrasso.mi.it/it/news/giornata-del-verde-pulito-il-18-maggio-la-32esima-edizione?fbclid=IwY2xjawKMMxlleHRuA2FlbQIxMQABHhmoZvXvUHtAxbrDeuXwLWDZIEG7pUYXl6U9oWoqKfgN6uXtI75c51KOrXyD_aem_Y82h6q6NB8iYuUbAoDGc6Q#allegati

Un Pianeta più Pulito… per un Futuro Garantito!

Questo è lo slogan scelto per la 32esima edizione della Giornata del Verde Pulito, istituita con legge regionale 14/1991 per informare, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sulle questioni ambientali. L'evento si svolgerà domenica 18 maggio.

Presentazione e Obiettivi

L'iniziativa è stata presentata dall’assessore all’Ecologia del Comune di Abbiategrasso, Valter Bertani. L'obiettivo principale è sensibilizzare sempre di più i cittadini, iniziando dai più giovani, sulle tematiche ambientali. L'evento mira a sviluppare un senso di responsabilità e di appartenenza per il luogo in cui si vive, promuovendo in questo modo la formazione di una cultura e di una coscienza ambientale.

"L’obiettivo è quello di coinvolgere i cittadini invitandoli a realizzare azioni concrete di pulizia di alcune aree della città, nell’ottica di difendere il bene comune," ha affermato Bertani. Per raggiungere questo scopo, sono state coinvolte le scuole, le associazioni del territorio, Amaga e il Parco del Ticino.

CLICCA QUI prima di iscriverti

Se ti iscrivi accetti tutte le regole della liberatoria (clicca qui) e del Regolamento escursioni (clicca qui) 

Se fai fotografie, inviale per la pubblicazione sul nostro sito a WhatsApp 328 887 6613.

In caso di maltempo la gita verrà annullata e gli iscritti saranno avvisati dal capogita.

I partecipanti devono presentarsi con la bicicletta in ordine (cambio, freni, luci funzionanti) e portare una camera d’aria di scorta. Consigliamo di utilizzare sempre il casco e il giubbino ad alta visibilità.

icona Manifestazioni Facile Parchi ed aree protette
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg