Ritrovo alle 7,00 Parcheggio Largo Beccaria fianco palazzetto dello Sport
Partenza 7,15 con propri mezzi e destinazione Paderno Franciacorta (BS), parcheggio auto in via Roma n.85 che si trova dopo la stazione ferroviaria e dopo il passaggio livello,150mt a sinistra.
Lunghezza 50,2 Km
Dislivello = 568 mt
Difficoltà = Media con qualche passaggio gravel tra le vigne e boschetti (possibilità di farlo a piedi)
Escluse bici da corsa, sono necessarie coperture robuste.
Pranzo al sacco al Lago d’Iseo.
Possibilità di visitare la cantina BERSI SERLINI Franciacorta con una piccola degustazione di vini che valuteremo in base al numero dei partecipanti
Se qualcuno ha la disponibilità di posti per bici o persone è pregato di comunicarlo.
E’ gradita la conferma di partecipazione
Capo gita: Rosanna cel 340 9348871 e-mail [email protected] Roberto cel 370-3078474
Descrizione:
La gita ad anello parte da Paderno Franciacorta (BS)
Col termine "Franciacorta" viene designata una zona della provincia di Brescia compresa fra i fiumi Mella e Oglio. Una zona questa che, oltre a un paesaggio affascinante e rinomato, convivono più di 100 cantine alcune molto famose e da tempo sul mercato come ad esempio Ca’ del Bosco, Berlucchi, Villa, Bellavista ecc..
Vanta un patrimonio storico culturale di tutto rispetto:
Le verdi colline franciacortine, infatti, sono punteggiate da ville e palazzi che risalgono al '600-'700, da chiese e castelli che vedremo attraversando i comuni di, Passirano, Bornato,Torbiato saliamo il paese di Nigoline per una via dal fondo acciottolato, alla chiesa di Sant’Eufemia che sorge in posizione elevata, su una delle colline dell’anfiteatro morenico del lago d’Iseo. Si prosegue per Adrio, Capriolo.
A Paratico sul lago d’Iseo faremo sosta pranzo al sacco con disponibilità di bar.
In seguito raggiungiamo le Torbiere del Sebino e noi le attraverseremo in bici.
Le torbiere sono una zona paludosa che si è formata a causa del ritirarsi delle acque del lago d’Iseo fino ai confini attuali
Questo luogo fu decisamente importante in passato. Dalle acque paludose veniva estratta la torba, materiale utilizzato al posto del carbone per alimentare i treni della tratta ferroviaria Brescia - Edolo.
Si prosegue per Provaglio d’Iseo, per raggiungere al termine Paderno.