quando

dom 16 giu 2024
orario d'inizio: 07:15

LUOGO

Treviso (Treviso)
TV

CONTATTI

 www.amicidellabicicletta.eu
 Contattaci  Iscrizioni Giampietro Cell.: 3482419596
dom 16 giu 2024

Domenica 16 giugno Mulini di Stalis, Argini del Tagliamento, S. Vito

Proposto da: FIAB Treviso APS - Amici della Bicicletta

Domenica 16 giugno  Mulini di Stalis, Argini del Tagliamento, S. Vito

Descrizione: Il percorso proposto oggi è molto affascinante, partenza e arrivo da Portogruaro per un giro ad anello che percorrerà gli argini del Tagliamento con scorci molto suggestivi. Arriveremo a S. Vito al Tagliamento per una veduta della piazza, racchiusa tra le torri Raimonda e Scaramuccia e impreziosita dagli affreschi delle eleganti dimore che si affacciano sulla città, il comune è ancora cinto dall’antico fossato. Ripartiremo nel primo pomeriggio e percorrendo strade secondarie, sterrati ben battuti e ciclabili per arrivare ai mulini di Stalis, usati per secoli dai monaci dell’abbazia benedettina di Santa Maria di Sesto al Reghena, ristrutturati e visitabili nei mesi estivi. Il luogo è molto suggestivo ed affascinante, meta di pittori ed artisti per la bellezza dei particolari e la limpidezza delle acque del Lemene, adiacente il Parco di Boldara, 140 ettari di riserva naturale. Terminata la sosta ai mulini percorrendo stradine e single track arriveremo al molino di Boldara, poco più avanti se saremo fortunati e troveremo il cancello aperto, potremo ammirare uno dei luoghi più suggestivi di Portovecchio, Villa Bombarda, tipico esempio di villa di campagna veneta, su due piani sormontati da un ampio timpano, la costruzione è già documentata nel 1661 come proprietà dei nobili veneti Giulio Giustinian e fratelli e fu acquistata verso il 1840 dalla famiglia Bombarda. Accanto alla villa sorge un piccolo oratorio pubblico, dedicato alla Beata Vergine Addolorata. La villa è situata lungo le rive del Lemene, all'interno di un vasto parco. I cancelli, ne consentono l'attraversamento a piedi o in bicicletta. Qualche km ancora e faremo ritorno alla stazione ferroviaria di Portogruaro.
 

Ritrovo: Ore 7,10 stazione f.s. di Treviso, purtroppo di domenica non c’è il treno diretto per Portogruaro,  quindi partenza 07,23 arrivo a Mestre 07,46 - cambio solo 5 minuti. 7,51 treno con arrivo a Portogruaro ore 08,34. Costo biglietto 8,20 andata, 3,50 trasporto bici, 8,20 ritorno. Totale euro 19,90 da acquistare in autonomia. Il treno da Mestre e il TrenoBici Lagune con due vagoni per caricare le bici.

 
Ritrovo 2. Ore 7,45 stazione f.s. Quarto d’Altino, treno ore 08,02, lo stesso che prendono gli altri da Mestre però ovviamente senza cambi. Costo biglietto 5,65 + 5,65 + 3,50 per la bici. Totale euro 14,80.

 
Sosta bar: A Portogruaro prima della partenza sosta in pasticceria in centro, partenza in bici ore 08,50 circa.

 
Percorso: Km. 58 circa – 70 m. dislivello / 40% sterrato, bici consigliate mountain bike-gravel o e.bike;

 
Sosta pranzo: Ore 12,30 circa a San Vito al Tagliamento – pranzo al sacco o bar in centro;

 
Ritorno: Treno ore 17,25 da Portogruaro ed arrivo a Treviso ore 18,32 con cambio a Mestre.

 
Quota Fiab 3 EURO.

 
LA GITA E’ RISERVATA AI SOCI

 
Iscrizioni Giampietro Cell.: 3482419596 o via WhatsApp oppure e-mail giampietrotoniolo2059@gmail.com

 

icona Gita (1g)
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg