Cicloescursione in occasione del Progetto "Una Mappa di Comunità per i Monti Livornesi" finanziato dall'Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana ai Comuni di Livorno, Rosignano Marittimo, Collesalvettti e realizzato grazie alla collaborazione delle Associazioni riuntite in "Occhi sulle Colline" di cui FIAB Livorno fa parte https://www.wwflivorno.it/index.php/facciamo/occhi-sulle-colline/137-mappa-di-comunita
PROGRAMMA
Dalla chiesa di San Jacopo in Acquaviva percorreremo il Viale Italia verso Nord passando dal lungomare, procederemo in via san Giovanni e verso Piazza della Repubblica da dove è visibile il Cisternino di Città.
Proseguiremo verso l’antica via degli Acquedotti (Viale Carducci) fino al Cisternone.
Andremo avanti in direzione della stazione ferroviaria, Piazza Dante, dove con una deviazione raggiungeremo le Terme del Corallo.
Infine raggiungeremo i Bagnetti della Puzzolente e il Cisternino Pian di Rota: Porta Nord della Riserva Naturale Regionale dei "Monti Livornesi"
In Dettaglio
Inizio: ore 8:45 Chiesa di San Jacopo in Acquaviva
Termine: 15:00 piazza Dante (stazione ferroviaria)
Lunghezza totale del percorso A/R 17 km ca
Dislivello: percorso pianeggiante tranne l’ultimo breve tratto in salita, prima del Cisternino Pian di Rota
Tipo di strada: asfalto e strada bianca (2 km ca), dove presente il percorso procede su pista ciclabile.
- Partecipazione gratuita e aperta anche ai NON soci FIAB, ma a numero limitato: max 30 persone ed è necessaria l'ISCRIZIONE
- Per iscriversi inviare una mail a [email protected] indicando: NOME, COGNOME , Socio o NON Socio FIAB
- Chiusura iscrizioni: venerdì 10 settembre ore 23
E’ consigliata una bici da città, possibilmente con cambio.
Si raccomanda che sia in perfetto stato e di munirsi di camera d'aria di scorta adatta alla ruota della propria bici.
- Accompagnatori Soci attivisti FIAB Livorno, vedi norme e comportamenti da rispettare:
https://drive.google.com/file/d/1Hwtl4rGmW0oPPg7xZSICElOydhizvDRB/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1jmm3MHDR2ygDxI0Gm6uli9a0NSYFM-_V/view?usp=sharing
Ritrovo ore 8:45 Chiesa di San Jacopo in Acquaviva
Prima della partenza: breve descrizione della cicloescursione
· Tappa 1: “Il gioiello dimenticato” la Cripta e il Cammino di San Jacopo (Enrico del Chicca) https://www.ilcamminodisanjacopo.it/
Ore 9.00
· Tappa 2: breve sosta in Piazza Grande, vicino alla Chiesa di Santa Giulia dove inizia il Cammino di Santa Giulia http://www.camminodisantagiulia.it/
· Tappa 3: breve sosta al Cisternone e cenni sulle antiche cisterne dell’acquedotto del Poccianti (Silvia Bontà della FIAB livorno), sul PUMS, greenways livornesi e Ciclovia Tirrenica (Carol Ferretti presidente FIAB Livorno) e GREENCITY Treks l'esperta di Corridoi Verdi : Irene Strati
Ore 10.00: ingresso cancello delle Terme del Corallo
· Tappa 4: breve descrizione del progetto " Una mappa di Comunità per i Monti Livornesi" (Gilda Esposito MOCA Future Designer)
· accoglienza e descrizione della storia delle Terme del Corallo e degli sviluppi futuri, a cura dei presidenti : Associazione Reset (Giuseppe Pera) e dell'Asssociazione Terme del Corallo (Silvia Menicagli)
Ore 11:45
· Tappa 5: antico stabilimento termale dei Bagnetti della Puzzolente e il cammino delle acque , Stefano d al Canto dell'associazione dei Camminanti
Ore 12:30
· Tappa 6: Cisternino Pian di Rota: cenni e funzione (Stefano dal Canto).
Ore 12:45 Pausa Pranzo in autonomia con pranzo al sacco, al Cisternino Pian di Rota, ci sono ampi spazi sul prato oppure in alternativa vicino c’è una trattoria.
Possibile visita all'importante Centro Recupero Uccelli Marini e Acquatici della LIPU di Livorno CRUMA (pomeriggio o subito all’arrivo in tarda mattinata)
Rientro previsto per il primo pomeriggio (ore 15:00 ca) alla stazione in piazza Dante, Livorno.