Descrizione: ripropongo un bellissimo viaggio che ho fatto molto tempo fa in bici, da piacenza a Genova lungo la val trebbia e la val d'aveto,(2 giorni) seguendo il fiume trebbia e il torrente aveto, sicuramente non il percorso più breve ma il più bello (e faticoso) davvero stupendo,incuneandosi tra gole e anse del fiume,un percorso tra i più belli del mondo (Albert Einstein)
La Val d’Aveto presenta caratteristiche spiccatamente montane, dalle rocce emergenti all’abbondanza di acqua. Se il fiume Aveto, infatti, ha plasmato e dato il nome alla Valle, le montagne hanno contribuito a rendere il paesaggio unico e caratteristico.
Qui si trovano alcune delle cime più suggestive dell’Appennino ligure:
il Monte Penna (1735 m), con la sua estesa foresta demaniale, un tempo formata da abeti bianchi e faggi secolari ed oggi caratterizzata da faggi e conifere di varie specie, affiancato sul versante n-e dall’imponente guglia del Pennino e, sul versante nord, dalla conca della Nave, suggestivo avvallamento simile a una dolina, frutto di una faglia su cui ha agito l’erosione degli agenti atmosferici;
il Monte Aiona (1701 m), caratterizzato da estesi pascoli sul versante tirrenico e foreste di faggio su quello padano. La sommità si presenta come un ampio e arido altopiano da cui emergono rocce, spesso coperta da nebbie fittissime;
il Maggiorasca (1799 m), vetta più elevata dell’Appennino Ligure e cima principale di un gruppo montano costituito da un’insieme di affioramenti rocciosi e paretine, intercalate a boschi e a manto erboso. A questo gruppo roccioso appartengono emergenze spettacolari come il Dente della Cipolla, aguzzo monolite diabasico ai cui piedi si apre l’ampia conca di origine glaciale detta Prato della Cipolla, il Monte Bue, montagna erbosa di formazione calcarea, la Rocca del Prete, imponente e suggestiva bastionata orientata a s-o, lunga circa 600 metri e interessata da alcuni ripidi e incassati canaloni e la bellissima cascata dell’Acquapendente. Gli ultimi due monti della catena del Maggiorasca sono il Croce di Martincano e il Tomarlo, quest’ultimo spartiacque tra la Val d’Aveto e la Val Ceno
Itinerario: Piacenza, Rivalta trebbia, travo, perino, Bobbio, marsaglia,provinciale della valle dell' aveto,salsominore, Rezzoaglio(pernottamento)
2 giorno, provinciale della valle dell aveto(lungo fiume aveto)salsominore, statale 586 valdaveto, Rezzoaglio,Borgonovo Ligure,Chiavari, Rapallo, Recco, Genova
Orari: 7 stazione centrale Milano, sabato 14 giugno treno per Piacenza.
Caratteristiche tecniche:2 giorni, 190 km, metri complessivi dislivello 1900, si richiede allenamento alla salita, se ci sars6il tempo ci fermeremo a Recco per una piacevole sosta aperitivo focaccia. Un giro imperdibile almeno una volta nella vita per ogni biker.
Costi: al giorno 3 euro soci.
Ristoro: a scelta
Organizzatori: di pietro luca