Giro con partenza dal Castello Giulio II di Ostia Antica. Primo tratto in asfalto per arrivare a Porto (Fiumicino). Poi un tratto ciclabile (Regina Ciclarum) fino a Ponte Galeria dove faremo una pausa caffè.
Qui entreremo su un tratto di sterrato per prendere via di monte Carnevale e per entrare nel parco di Castel di Guido e arrivare su via di Maccarese. Da qui avremo due opzioni per salire al borgo: la prima è quella single track; la seconda è seguire la traccia sulla sabbia. Sceglieremo al momento. Passato il radar aeronautico arriveremo ad una fontanella, quindi attraverseremo via di Castel di Guido e procederemo dritti in mezzo alla campagna su via della Riserva del Bamboccio. Quindi arriveremo al museo paleontologico (chiuso) di via di Cecanibbio. Proseguiremo oltre la Polledrara e arriveremo a via Boccea dove faremo una sosta bar e probabilmente il pranzo (al sacco o acquistato nel locale). Scenderemo veloci in discesa e prenderemo via della Storta per 1km circa per poi girare a sinistra su strade secondarie. Si avrà ancora una visuale tipica di campagna romana prima di avvicinarsi al casale di San Nicola. Tanto verde e bella strada con i pini sopra di noi. Arriveremo a via Braccianese e passeremo accanto alla linea ferroviaria FL1. Chi vuole qui può prendere il treno, i km fatti saranno 65. Chi prosegue prenderà la ciclabile di Monte Mario per poi arrivare a Porta San Paolo (Piramide) e prendere la Metromare per tornare.
Appuntamento: Domenica 13 aprile 2025, ore 8.15, davanti al Castello di Ostia Antica (dentro al borgo). Rientro previsto ore 17.
Percorso e difficoltà: il percorso si svolge generalmente su strade asfaltate, ma in gran parte anche su sterrato, ed è adatto a bici tipo MTB. Il percorso completo, caratterizzato da alcune salite, è di circa 85Km, quello parziale (con treno da La Storta per ritornare) è di circa 65Km.
Sconsigliato a chi non ha un buon allenamento.
Durata: giornata intera. Riprenderemo il treno per Ostia verso le 17.00.
Pranzo al sacco.
Note: portare l’attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, bomboletta, leve per il copertone, chiavi). È fortemente consigliato indossare il casco protettivo. Non dimenticare di controllare la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…). Borraccia e luci.
Costi: 2€ per i soci FIAB (assicurazione infortuni) e 5€ i non soci (assicurazione RC, infortuni e contributo associativo).
Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp sia per iscriversi che per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio.
Prenotazione: obbligatoria. Per la prenotazione iscriversi al gruppo WhatsApp “Da Ostia a Casal Nicola 13/4/2025” tramite questo link: https://chat.whatsapp.com/BdM2yOszmzs8q80Rf7k47I specificando nome, cognome e se soci FIAB 2025.
Guida: Marco S. e Maurizio G.