Dal 14 al 16 giugno Trani base per il cicloraduno interregionale FIAB di Puglia e Basilicata
Dal 14 al 16 giugno in bici per oltre 200 km nel territorio di Trani. La cittadina, nota per il porto e la suggestiva cattedrale romanica, sarà il luogo di partenza per un week-end che porterà i partecipanti alla scoperta del territorio.
Trani si trova sulla ciclovia Adriatica che attraversa la regione Puglia da Nord a Sud. La ciclovia Adriatica, inclusa nella rete Bicitalia, è proposta dalla FIAB per diventare un itinerario di interesse europeo ed essere inserita in Eurovelo.
Il cicloraduno propone degli itinerari che dalla ciclovia Adriatica permettano di collegare i paesi vicini dell’interno nonché attrattori turistici e raggiungere altre ciclovie/itinerari di interesse nazionale, regionale o comunale come la ciclovia dell’Acquedotto, la ciclovia dell’Ofanto, la ciclovia dei siti UNESCO, l’Appia Traiana, la ciclovia della Trifora.
Il programma del Cicloraduno 2024 è così articolato: venerdì 14 giugno, “Castel del Monte”, il percorso passando per Corato ed Andria porterà a raggiungere l’eccezionale monumento di età sveva (80 km); sabato 15 giugno, “Ruvo e Bisceglie”, il programma prevede, oltre alla visita di Trani, quella delle due cittadine caratterizzate la prima dalla notevole cattedrale romanica e la seconda dal centro storico che affaccia sul caratteristico porto (60 km); domenica 16 giugno, “Canne della Battaglia – Barletta”, si raggiungerà l’importante zona archeologica, dove la visita al museo permetterà di conoscere la ricostruzione della famosa battaglia, con rientro dal lungomare, con bella vista sul golfo di Manfredonia ed il Gargano, e breve giro nella città della Disfida (60 km).
Trani è raggiungibile sia con treni regionali che con intercity che effettuano trasporto bici.
I percorsi sono su strade a basso traffico con brevi tratti su fondo naturale; alcuni passaggi saranno su strade su strade più trafficate dove bisognerà prestare la massima attenzione nell’attraversamento delle intersezioni.
Il paesaggio rurale dei muretti a secco e degli ulivi nell’interno e i lungomari sulla costa renderanno le passeggiate molto rilassanti.
DOVE DORMIRE
Numerose sono le possibilità di pernottamento a Trani. Si segnala l’Albergo Hotel Riviera che per l’evento FIAB applicherà le seguenti tariffe: doppia/matrimoniale a 70€ + 15€ per il terzo letto.
Considerato l’inizio della bella stagione, prenotare per tempo. La prenotazione è a carico dei partecipanti ed il pagamento non è incluso nel costo d’iscrizione.
ISCRIZIONE Iscriviti qui
Possono iscriversi al raduno solo i soci FIAB.
Il costo di iscrizione è pari a 15€ al giorno a persona ed include:
-assicurazione infortuni
-costo noleggio furgone al seguito
Per chi lo desidera è possibile acquistare una maglietta ricordo al costo di 10€.
Non sono inclusi i pasti del pranzo (a sacco, ogni partecipante provvede personalmente) e delle cene (facoltative, per chi prenota) che si pagheranno direttamente al ristorante.
A seguito della richiesta d’iscrizione si riceverà una mail con le modalità di versamento. L’iscrizione verrà validata solo dopo l’avvenuto versamento
Per organizzare al meglio l’evento, sono gradite le prenotazioni non oltre il 1 giugno. Nel caso di disdetta, si restituirà l’importo versato, trattenendo il costo del bonifico.
14 giugno 2024
“Trani-Corato-Castel del Monte”
ORARI
Raduno ore 9.00 Stazione di Trani
Partenza ore 9.30 Stazione di Trani
Arrivo ore 11.00 Corato
Partenza ore 11.30 Corato
Arrivo ore 14.00 Castel del Monte
Partenza ore 15.30 Castel del Monte
Arrivo alla Stazione di Trani verso le ore 17.30
NOTE TECNICHE
Lunghezza del percorso: 80 Km
Dislivello: 700 m
Difficoltà: media
Fondo: prevalenza asfalto con brevi tratti su fondo naturale
Pranzo a sacco. Possibilità di fare la spesa a Corato
Fontane sul percorso: Corato, Castel del Monte
Visita al Castello: 10€
15 giugno 2024
“Trani-Ruvo-Bisceglie”
ORARI
Raduno ore 9.00 Stazione di Trani
Partenza ore 9.30 Stazione di Trani
Arrivo ore 11.00 Ruvo
Partenza ore 13.30 Ruvo
Arrivo ore 15.00 Bisceglie
Visita Cattedrale di Trani 16.30
Arrivo alla Stazione di Trani verso le ore 18.00
NOTE TECNICHE
Lunghezza del percorso: 60 Km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: facile
Fondo: prevalenza asfalto con brevi tratti su fondo naturale
Pranzo a sacco a Ruvo. Possibilità di fare la spesa a Ruvo.
Fontane sul percorso: Ruvo, Bisceglie
Possibilità di accorciare il percorso: stazione di Bisceglie
Visita guidata Cattedrale di Ruvo e Grotta San Cleto: 8€
Visita guidata Cattedrale di Trani e Campanile: 5€
16 giugno 2024
“Trani-Canne della Battaglia-Barletta”
ORARI
Raduno ore 9.00 Stazione di Trani
Partenza ore 9.30 Stazione di Trani
Arrivo ore 11.30 Canne della Battaglia
Partenza ore 13.00 Canne della Battaglia
Arrivo ore 15.00 Barletta
Arrivo alla Stazione di Trani verso le ore 17.30
NOTE TECNICHE
Lunghezza del percorso: 60 Km
Dislivello: 200 m
Difficoltà: facile
Fondo: prevalenza asfalto con brevi tratti su fondo naturale
Pranzo a sacco a Canne della Battaglia. Possibilità di fare la spesa a Trani (prima della partenza).
Fontane sul percorso: Barletta
Possibilità di accorciare il percorso: stazione di Barletta
Visita Parco Archeologico di Canne e Museo: 6€