Descrizione: Visita guidata a Villa Ca’ Marcello – Levada di Piombino Dese
Itinerario: In sella alle nostre bici, percorreremo strade secondarie e poco trafficate fino alla prima sosta caffè a Badoere. Proseguiremo poi verso Villa Ca’ Marcello, dove ci attende una visita guidata esclusiva accompagnati dal Conte Marcello in persona.
Orari: Ritrovo: ore 8.30 al Ginger Bar, via Santa Elena Imperatrice 6, Treviso
Caratteristiche tecniche: facile – percorso pianeggiante 40,00 Km
Costi: 10 €: ingresso + visita guidata a Villa Ca’ Marcello
3 €: contributo FIAB (copertura assicurativa infortuni)
Ristoro: Presso il Ristorante Locanda San Ferdinando Via Pignan 11, 35017 Piombino Dese
Pranzo a prezzo fisso a 13 Eur, o alla carta, secondo preferenze. Ammesso anche il pranzo al sacco prendendo un caffè, una birra, come il solito (già concordato con il gestore)
Organizzatori: Contattare Daniele Doni 331 478 7035 (anche via messaggio privato)
Cicloescursione FIAB Treviso – Giovedì 12 giugno 2025
Ritrovo: ore 8.30 al Ginger Bar, via Santa Elena Imperatrice 6, Treviso
Google Maps
Parcheggio consigliato per chi arriva in auto: via Elisabetta Contarini
Google Maps
In sella alle nostre bici, percorreremo strade secondarie e poco trafficate fino alla prima sosta caffè a Badoere. Proseguiremo poi verso Villa Ca’ Marcello, dove ci attende una visita guidata esclusiva accompagnati dal Conte Marcello in persona.
Splendida dimora del Cinquecento, ampliata e decorata nel Settecento, Ca’ Marcello è un raro esempio di villa veneta perfettamente conservata. Gli interni custodiscono arredi originali, affreschi, oggetti d’arte e preziose decorazioni in stucco forte veneziano.
Il piano nobile ospita cinque grandi affreschi di Giovanni Battista Crosato, artista di fama europea, e uno scalone monumentale collega i saloni principali su due piani. Il salone da ballo, luminoso e scenografico, narra le gesta di Alessandro Magno e si apre su un soffitto affrescato con l’Olimpo mitologico.
La villa è ancora oggi abitata dai Conti Marcello, che ne custodiscono le storie, le tradizioni e gli aneddoti di famiglia. Completano il complesso un armonioso giardino all’italiana e un grande parco romantico all’inglese. www.camarcello.it
Presso il Ristorante Locanda San Ferdinando Via Pignan 11, 35017 Piombino Dese
Pranzo a prezzo fisso a 13 Eur, o alla carta, secondo preferenze. Ammesso anche il pranzo al sacco prendendo un caffè, una birra, come il solito (già concordato con il gestore)
Il rientro sarà effettuato lungo un itinerario leggermente diverso, con arrivo previsto alla ex stazione FS Santi Quaranta, via 15 Luglio (Treviso) verso le ore 17.00
Distanza: circa 40 km
Difficoltà: facile – percorso pianeggiante
Fondo: misto asfalto/sterrato
Bici consigliate: MTB o city-bike
Attrezzatura: camera d’aria di scorta
Contattare Daniele Doni 331 478 7035 (anche via messaggio privato)
oppure partecipare al sondaggio sulla chat FIAB Treviso (solo per iscritti alla chat).
10 €: ingresso + visita guidata a Villa Ca’ Marcello
3 €: contributo FIAB (copertura assicurativa infortuni)
Sarà possibile rinnovare la tessera FIAB direttamente all’evento.
La partecipazione è riservata ai soci FIAB.
Si raccomanda di rispettare le indicazioni dell’organizzazione e le norme del Codice della strada.
Ogni partecipante è responsabile del proprio comportamento.
È necessario aver preso visione del Regolamento gite FIAB Treviso, disponibile su www.amicidellabicicletta.eu
FIAB Treviso APS – Amici della Bicicletta è un'associazione ambientalista di volontariato.
Questa uscita non costituisce attività turistica professionale.
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose.