quando

dom 3 set 2023
orario d'inizio: 09:00

LUOGO

Agazzano (Piacenza)
Emilia Romagna

Inizio del percorso: Piazzale Guglielmo Marconi, 29122 Piacenza PC, Italy

CONTATTI

  https://www.fiabparma.it/
 Contattaci  Elisabetta M. 3405342488
dom 3 set 2023

CASTELLI PIACENTINI

Proposto da: FIAB Parma - Bicinsieme-APS

 

Ci troveremo alle ore ore 9,00 a Piacenza-Stazione Ferroviaria, Piazzale Guglielmo Marconi.

Possibilità di arrivare sia in treno che in auto.

il treno da Parma è alle 8:18 con arrivo per Piacenza 8:51.

Partenza gita: ore 09,15; 

Orario Ritorno a Parma: nel tardo pomeriggio. Treni per il ritorno ci sono diverse soluzioni: partiranno da Piacenza alle 16:49; 17:07; 17:46; 18,49.

Costo del biglietto treno A/R 12€ + 3,5€ supplemento bici

Km:  50;  dislivello totale 347 m

Difficoltà: media.

Descrizione: Il percorso conduce alla scoperta di alcuni dei castelli del ducato nel territorio piacentino: Agazzano e Rivalta. Accompagnati dai soci di Fiab Piacenza pedaleremo lungo il percorso di PedalArt PC1.

Si parte da Piacenza in direzione di Gragnano Trebbiense con attraversamento ciclabile del fiume Trebbia. Da Gragnano si prosegue verso Castelbosco, quindi per Campremoldo Sopra, dove si trova il piccolo fortilizio di Castelvecchio risalente al XII secolo. Si arriva ad Agazzano e chi vorrà potrà visitare il castello degli Anguissola Scotti. Rocca e Castello sono il caposaldo del borgo più importante della vallata, antica proprietà (secolo XIII) degli Scotti, che ancora oggi, con la principessa Luisa Gonzaga Anguissola Scotti, ne detengono il dominio. Si riparte da Agazzano in direzione di Gazzola; lungo la strada è possibile vedere ma non visitare i castelli di Lisignano e di Gazzola, sede comunale. A Gazzola si gira in direzione del borgo medievale di Rivalta con possibilità di visita al castello e al caratteristico borgo, posto sul fiume Trebbia, sul luogo dove fu combattuta la sanguinosa battaglia tra i Romani e i Cartaginesi di Annibale. Lasciata Rivalta, si prosegue in direzione di Piacenza attraversando il fiume Trebbia, giungendo quindi a Gossolengo, dove sono parzialmente conservati i resti di un castello del XIII secolo, e infine in città. I castelli principali fanno parte dei Castelli del Ducato. 

Pranzo possibilità di acquistare il mangiare lungo il percorso.

Capogita: Elisabetta M. tel 340 5342488 siete pregati di comunicare la vostra partecipazione al capogita.

Registrazione: soci FIAB 2 euro (ass. infortuni), non soci 4 euro (ass. infortuni e RC). Casco consigliato, bici in ordine, camera d’aria discorta. 
IMPORTANTE: LA FIAB NON E' UNA AGENZIA VIAGGI. QUINDI TUTTI I PARTECIPANTI SONO CHIAMATI A CONTRIBUIRE ALLLA BUONA RIUSCITA DELLA GITA RISPETTANDO LE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA E LE INDICAZIONI DEL CAPOGITA. CHI DECIDE DI ABBANDONARE IL GRUPPO DEVE AVVISARE IL CAPOGITA. LE COPERTURE ASSICURATIVE NON SARANNO PIU' VALIDE. 

icona Gita (1g) Medio
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg