Torna l’appuntamento on the road della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per promuovere il cicloturismo e la rete EuroVelo in Italia. Partecipa anche tu alla Bicistaffetta 2025 da Como a Lucca lungo EuroVelo 5: 460 km in bici sulla Via Francigena.
L’itinerario
La Bicistaffetta 2025 prenderà il via dalle rive del lago di Como, per terminare nella città del Volto Santo.
Seguirà, testandola, la traccia che andrà ad aggiornare la ciclovia EuroVelo 5 in un itinerario che raggiunge Milano attraversando i Parchi del Lura e delle Groane, dai navigli scende poi a Pavia, costeggia l’argine maestro del Po e attraversa il grande fiume a Piacenza, si immerge nella pianura emiliana con i suoi castelli e città murate. Da Fidenza, l’itinerario raggiunge Fornovo di Taro per risalire l’Appennino, scollina al Passo della Cisa entrando in Toscana e da Pontremoli scende dalla Lunigiana verso la costa ligure. Da Sarzana si attraversano Luni e Massa, Pietrasanta e Camaiore, per arrivare a Lucca percorrendo la via alta delle colline versiliesi. Tappe con pernottamento sono previste ad Arese, Pavia, Piacenza, Sant'Andrea Bagni, Pontremoli, Sarzana, Lido di Camaiore.
I numeri della Bicistaffetta 2025
Otto giorni per circa 460 km e quattro regioni attraversate mentre sono diciotto, i luoghi di maggior interesse e le città attraversate; dodici di questi si trovavano annotati nel taccuino dell’arcivescovo di Canterbury nell’anno 990. Quaranta sono i posti riservati ai cicloattivisti delle associazioni federate a FIAB che potranno pedalare questo straordinario evento.
Bicistaffetta, un evento, la nostra storia
Dobbiamo tornare al settembre 2001 per ricordare la prima edizione della BICISTAFFETTA, un evento di ciclo attivismo itinerante unico nel suo genere, pensato per promuovere presso le amministrazioni pubbliche e la società civile le reti ciclistiche EuroVelo e Bicitalia, realizzato da Luigi Riccardi, storico presidente dal 1996 al 2006, ed altri visionari della Federazione Italiana Amici della Bicicletta sull’itinerario Tarvisio - Roma. Ed è lo stesso spirito che, venticinque anni dopo, muoverà la XXI edizione della Bicistaffetta della FIAB, adesso Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che, nell’anno Giubilare, torna sulle tracce della Via Romea Francigena EuroVelo 5 percorrendola da Como a Lucca.
FIAB Coordinatore di EuroVelo
La Bicistaffetta 2025 acquista ulteriore valore dopo l’accordo siglato a dicembre dello scorso anno tra FIAB, coordinatore EuroVelo dal 2011 e Centro di Coordinamento per l’Italia da settembre 2024, Associazione Europea delle Vie Francigene e Movimento Lento APS per l’identificazione di un itinerario unico e condiviso della Via Francigena in bicicletta che accompagni i pellegrini da Roma a Pavia, dove EuroVelo 5 incontra l’itinerario francigeno di Sigerico e la variante di Bicitalia 13 che scende dal Gran San Bernardo.
Termine per le iscrizioni 31 luglio o all'esaurimento dei posti disponibili
Clicca qui per iscriverti
> Sabato 27 settembre
Giornata dedicata al ritrovo dei partecipanti che raggiungono Como da fuori regione.
Dalle 16.00 alle 18.00 si terrà un convegno pubblico con i rappresentanti delle amministrazioni locali, curato dal Coordinamento Regionale FIAB Lombardia
> Domenica 28 settembre
Como – Arese; tra Parchi e Biodiversità
(km 51 per 270 m+)
ore 09.30: Concentrazione dei partecipanti a Como presso la Biblioteca comunale “Paolo Borsellino” in Piazzetta Venosto Lucati 1.
10.00 partenza Bicistaffetta. Si esce dalla città in direzione Lomazzo e seguendo la traccia EV5 che attraversa i parchi regionali del Lura e delle Groane, veri scrigni di biodiversità alle porte di Milano, si raggiunge Arese per il primo pernottamento. Lungo il percorso soste per visite, con arrivo previsto nel pomeriggio. Cena a pernottamento a Arese.
> Lunedì 29 settembre
Arese – Milano – Pavia; Ciclabili e Navigli
53 km – altimetria trascurabile
Ore 8.30 partenza dopo colazione per una tappa che, seguendo le ciclabili milanesi ed i segni di EuroVelo, attraversa la città metropolitana e lungo il Naviglio Pavese ci conduce a Pavia. Nella capitale della Lomellina, dove il Ticino incontra il grande fiume Po, la ciclovia EuroVelo 5 incontra la Via Francigena, l’antica via di pellegrinaggio disegnata sugli appunti dell’Arcivescovo Sigerico, che la percorse nell’anno 990 nel viaggio di ritorno da Roma a Canterbury.
Dalle 16.00 alle 18.00 si terrà un convegno pubblico con i rappresentati delle amministrazioni locali e regionali curato dalla Federazione in collaborazione con l’Associazione Europea Vie Francigene.
Cena e pernottamento a Pavia
> Martedì 30 settembre
Pavia – Orio al Litta - Piacenza; dall’Oltrepò Pavese alla Via Emilia
80 km – altimetria trascurabile
Ore 8.30 partenza da Pavia. Si pedala lungo l’argine maestro del Po tra Pavia e Piacenza, in questo tratto le tracce di Bicitalia 13, EuroVelo 5 e della Via Francigena si fondono con il tracciato della Ciclopista VenTo, il progetto cicloturistico interregionale da Venezia a Torino attualmente in via di sviluppo. Si attraversa il fiume Lambro nei pressi di Orio al Litta, punto tappa anche per la sosta pranzo. L’arrivo a Piacenza, crocevia delle direttrici di pellegrinaggio che scendevano dai valichi alpini già in epoca medievale, è previsto nella seconda metà del pomeriggio e coincide con l’attraversamento del Grande Fiume. Previsti incontri “on the road” con le amministrazioni locali a Orio al Litta e a Piacenza.
Cena e pernottamento a Piacenza
> Mercoledì 1° ottobre
Piacenza – Fiorenzuola d’Arda - Fidenza – Fornovo di Taro
82 km – 500 m+
Partenza ore 8.30. Ancora pianura per i primi 57 km di questo itinerario che ci porterà ai piedi dell'Appennino. Lungo il percorso si segnala il passaggio da Fiorenzuola d’Arda, con la collegiata medievale di San Fiorenzo che ne rappresenta l'edificio più interessante. Il passaggio da Fidenza, intorno alle ore 12, ci offre l’opportunità di un altro degli incontri “on the road” e l’occasione della sosta pranzo. Oltrepassata l’Abbazia di Chiaravalle della Colomba si inizia a salire raggiungendo Costamezzana, per poi scollinare ai 280 m slm il crinale che separa le valli dello Stirone e del Taro. Il fine tappa per il pernottamento è posto in loc. Sant'Andrea Bagni, nei pressi di Fornovo di Taro, che raggiungeremo con gli ultimi km di falsopiano.
> Giovedì 2 ottobre
Fornovo di Taro – Berceto – Passo della Cisa - Pontremoli
62 km – 1200 m+
Partenza ore 8.30. Quella giornaliera è una delle tappe più impegnative di questo viaggio, ma anche la più panoramica e ricca di suggestioni. Dai 149 metri slm di Fornovo si sale ai 1000 del Passo della Cisa risalendo il costone emiliano dell'Appennino parmense. Lungo il primo tratto, numerosi abitati caratteristici della Val Baganza ci segnalano la via per Berceto. Borgo strategico sulla Via Francigena, Berceto si trova circa a metà del percorso, punto ideale per una sosta. Scollinata la Cisa si entra in Toscana percorrendo, successivamente, la lunga serie di tornanti in discesa sui restanti 20 km che ci separano da Pontremoli. Previsti incontri con le amministrazioni a Berceto e Pontremoli.
Cena e pernottamento a Pontremoli
> Venerdì 3 ottobre
Pontremoli - Aulla – Fosdinovo - Sarzana
49 km – 780 m+
Partenza ore 8.30. Se il tratto toscano è uno dei più ricercati della Via Francigena, dove storia, cultura e arte si fondono in paesaggi che restano nella memoria, la Lunigiana è uno scrigno che ne racchiude le più antiche testimonianze. Passando da Fosdinovo si raggiunge Sarzana per strade ordinarie, in attesa che sia portato a termine il recupero integrale del sedime della vecchia ferrovia Pontremolese, da Aulla a Santo Stefano di Magra. Il tema del recupero della Pontremolese sarà al centro degli incontri previsti lungo il percorso con le amministrazioni dei Comuni lunigiani.
A Sarzana, incontro pubblico con gli amministratori di questo angolo della Regione Liguria che hanno in carico il rifasamento della ciclopedonale del Canale Lunense che collega Santo Stefano di Magra con Sarzana.
Cena e pernottamento a Sarzana
> Sabato 4 ottobre
Sarzana - Massa – Pietrasanta – Camaiore
58 km – 563 m+
Partenza ore 8.30. La penultima tappa della Bicistaffetta guadagna nuovamente altimetria, portandoci a pedalare sui crinali delle colline carraresi l’itinerario di Sigerico, dopo aver percorso i primi 18 km tra Sarzana e Marina di Carrara. Il saliscendi continua nell’area di competenza dei comuni versiliesi, regalandoci affacci mozzafiato sulla costa tra Massa e Montignoso. Il passaggio da Pietrasanta anticipa il termine della tappa che si concluderà con un incontro pubblico a Camaiore, invitati esponenti della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e dei comuni versiliesi aderenti alla rete Comuni Ciclabili FIAB.
Pernottamento a Lido di Camaiore.
> Domenica 5 ottobre
Lido di Camaiore - Lucca
30 km – 419 m+
Con la tappa Camaiore – Lucca, la XXI edizione della Bicistaffetta FIAB giunge al termine scegliendo per i saluti una delle più iconiche delle città d’arte della Toscana, punto di passaggio e meta delle grandi vie di pellegrinaggio in epoca medievale. “La città di Lucca, per la sua posizione lungo il cammino francigeno, sollecitò e contribuì notevolmente allo sviluppo dei commerci, alla crescita delle città e della cultura. Ancora oggi, Lucca, gioiello d’arte e di cultura, ricca di atmosfere antiche, accoglie il pellegrino con la stessa secolare ospitalità, donando ristoro al corpo e allo spirito” *
Orario previsto per l’arrivo a Lucca intorno alle ore 12.00. La Bicistaffetta si concluderà ufficialmente con il giro delle mura in bicicletta, dopodiché i partecipanti saranno liberi di organizzare visite alla città, il rientro presso le loro abitazioni ecc.
Quota di partecipazione € 840,00 per persona
Servizi inclusi nel prezzo:
- 7 notti con trattamento a mezza pensione
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento
- Furgone per assistenza e trasporto bagagli da un hotel all'altro (max un trolley medio a testa. Escluso servizio di facchinaggio e trasporto partecipanti).
- Maglietta della manifestazione
- Accompagnatori FIAB
Servizi non inclusi
- Suppl. singola: € 200,00 per l'intero periodo (max 4 singole)
- Pranzi
- Trasferimenti per arrivo a Como e per ritorno da Lucca
- Mance ed extra di carattere personale
- Quanto non espressamente indicato alla voce: Servizi inclusi
La Bicistaffetta 2025 è organizzata con il supporto tecnico dell'agenzia Caliba.
Clicca qui per scaricare la presentazione
Partecipare:
La partecipazione alla Bicistaffetta è riservata agli associati/associate FIAB Italia in regola con il tesseramento 2025.
Non è previsto l'iscrizione a solo una parte della Bicistaffetta.
Per maggiori info scrivere a [email protected].
Termine per le iscrizioni 31 luglio o all'esaurimento dei posti disponibili