Pedalata non competitiva
per chi ama la bicicletta e...la buona cucina
Due splendidi percorsi
I percorsi della pedalata sono: 36 Km e un dislivello positivo di 1000 D+, per i più allenati - Link 36k: https://www.komoot.com/it-it/tour/1498209980
28 km e un dislivello positivo di 800 D+, per tutti gli altri - Link 28k: https://www.komoot.com/it-it/tour/1503277537
Ambedue i percorsi sono adatti per E-Bike, Mountain Bike, gravel e Citiybike.
PARTECIPAZIONE
La manifestazione è aperta a tutti. In caso di partecipazione di minori, sarà necessaria la compilazione in loco di una liberatoria da parte dei genitori. N.B. Sottoscrivendo il modulo di iscrizione ogni partecipante si costituisce garante del proprio comportamento durante e dopo la manifestazione; dichiara inoltre di essere in buone condizioni fisiche, di aver letto e approvato il regolamento e di osservare le norme del codice della strada essendo le strade che interessano il percorso della manifestazione NON chiuse al traffico.
Partenza e arrivo nella piazza di Lamosano che ospita la manifestazione sportiva di mountain bike Alpago Bike Funtastic il 28-29 e 30 giugno 2024 https://www.mtbalpago.eu/
Programma: partenza alle ore 10:00 dalla Piazza di Lamosano.
Dopo 21 km, presso Malga Ilari in località Cate di Chies d’Alpago, stuzzichini vari e bevande.
All’arrivo si mangia presso gli spazi della ex latteria. Gli Chef de “Il Vesès” autori del libro “Sapori della Valbelluna” prepareranno piatti con prodotti locali a km zero: orzotto alle verdure, mezze penne con ragù di agnello dell’Alpago, bocconcini di polenta e pastìn, polenta e schiz, bevande varie.
Si raggiunge Lamosano - ampio parcheggio prima del paese - in autonomia. Si consiglia di arrivare con ampio anticipo sull’orario di partenza, così da godersi il clima di festa delle gare nazionali giovanili di mountain bike. In piazza a Lamosano ci sarà il GAZEBO GIALLO di FIAB Belluno.
SOCIE/I FIAB GODONO DI UNO SCONTO DI EURO 5,00 sulla quota di iscrizione – euro 22,25 euro invece di 27,25.
Per ottenere il codice sconto è necessario preiscriversi nel sito www.bellunoinbici.it, verrà inviata una mail di risposta con il codice sconto da inserire all’atto dell’iscrizione on line nel sito https://keepsporting.com/cr/6613bf8d8b190efff90826bc/alpago-bike---food
Per maggiori informazioni https://www.mtbalpago.eu/2024/04/26/alpago-bike-food-pedalare-mangiare-valbelluna/
Referenti FIAB Belluno: Marcella Gris 3338582634 – [email protected] e Claudio dell’Eva 3385459162 – [email protected]
SCOPO DELL’EVENTO
Le Associazioni Società Ciclistica Chies d’Alpago, FIAB Belluno, Keepsporting, Associazione Culturale Veses APS che operano in varie forme attivamente alla promozione sportiva, turistica e culturale del territorio bellunese, hanno concertato l’organizzazione di questo evento con lo scopo di far conoscere sempre più e meglio le eccellenze dell’Alpago sia dal punto di vista paesaggistico che di quello eno-gastronomico. “Alpago Bike & Food o meglio mangiare e pedalare in Valbelluna è sicuramente un modo interessante per socializzare, conoscere scoprire luoghi e sapori.
DEPOSITO BICICLETTE
Per chi arriva con l’auto, saranno disponibili i parcheggi già predisposti per l’evento Alpago Bike Funtastic, nella zona del Food Party sarà possibile parcheggiare le biciclette. L’organizzazione non sarà responsabile in caso di furti.
NORME STRADALI
Informazioni agli atleti partecipanti per la loro sicurezza. I partecipanti sono tenuti ad osservare le regole che disciplinano la circolazione stradale nonché tutte quelle comunemente definite di “ordinaria prudenza” per tutta la durata della manifestazione cicloturistica ovvero dalla partenza all’arrivo. Si precisa che la manifestazione si svolge su strade aperte al traffico ed in qualsiasi condizione climatica. L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti che dovessero verificarsi prima durante e dopo la manifestazione a ciclisti ed accompagnatori. L’organizzatore è espressamente esonerato da responsabilità per circostanze, eventuali danni derivati da fatti imputabili in via esclusiva al partecipante, nonché danni a cose o a persone che il partecipante dovesse cagionare di sua iniziativa. L’organizzatore è espressamente esonerato da responsabilità per circostanze derivanti da caso fortuito e/o forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
Pur non essendo obbligatorio, è fortemente consigliato l’uso del casco protettivo omologato.
N.B.: si precisa che la manifestazione Alpago Bike & Food mangiare e pedalare in Valbelluna non è una manifestazione competitiva ma è un raduno cicloturistico.
VARIAZIONI
Note: se la manifestazione dovesse essere annullata per cause di forza maggiore non imputabili all’organizzazione, il comitato organizzatore si riserva la facoltà di trattenere le quote di iscrizione versate e tenerle valide per l’edizione successiva.