quando

sab 8 mag 2021

LUOGO

Parma (Parma)
Emilia Romagna

CONTATTI

 www.fiabparma.it
 Contattaci  3398123784
sab 8 mag 2021

PedalArt PARMA2021: PR2 Il Mondo Piccolo di Don Camillo e Peppone

Proposto da: FIAB Parma - Bicinsieme-APS

Il percorso permette di entrare nel paesaggio del Po e vedere i luoghi dei film tratti dai libri di Giovannino Guareschi.

https://www.tourer.it/itinerari?pedal-art

Modulo di prenotazione obbligatorio (numero max partecipanti 15):
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfyhzwTTcgxkNazAzpB1gUpdAJ-YdurPRQWaunTEUG05YlsIQ/viewform?usp=sf_link

Ritrovo e registrazione ore 8.30 Piazzale Dalla Chiesa (davanti alla Cicletteria), stazione dei treni di Parma; partenza ore 9.00

 

Dalla stazione di Parma si prende la pista ciclabile di Via Trento, poi Via Venezia svoltando a sx su via Benedetta, dove dopo circa 50 m a dx si individua la pista ciclabile che sottopassa la ferrovia e porta allo stabilimento Barilla e a Chiozzola (7 km). Si prosegue sulla ciclabile che porta a Sorbolo (6 km). Si passa il ponte sull'Enza e subito dopo a sx si prende la sterrata che segue l'Enza passando a lato di Lentigione per arrivare nei pressi del ponte sull'Enza che porta a Coenzo (11 Km). Si resta sul lato dx dell'Enza e si prende la ciclabile che segue l'argine fino quasi alla confluenza dell'Enza nel Po. Poi si costeggia in golena e si arriva Brescello (Km 5). Si possono visitare i luoghi del film, le statue di don Camillo e Peppone, la chiesa di Santa Maria Nascente dove in una cappellina laterale si trova la statua del Cristo parlante, la casa di Peppone nella piazza, la campana che cadde addosso al Sindaco, il carrarmato di Don Camillo e l’onorevole Peppone . A  Brescello  inoltre è presente il  Museo “Brescello e Guareschi, il territorio e il cinema”  nel quale si raccontano eventi della storia reale del paese e degli abitanti di quel periodo, riletti in una chiave cinematografica http://visitbrescello.it/ . Si rientra a  Parma  per la stessa strada o passando per Coenzo. Appena fuori dal paese sulla strada per Mezzani si svolta a sx su un arginello (strada della Puia). Sotto l'arginello si trova la Casa delle Contadinerie, curata raccolta di ricordi del mondo contadino (www.casadellecontadinerie.it).  Si prosegue per strada della Puia e poi su strada dell'Aia raggiungendo Frassinara e poi la pista ciclabile percorsa all'andata. Da qui seguendola si arriva a Parma.

Km 54

Registrazione: soci FIAB 2 euro (ass. infortuni), non soci 4 euro (ass. infortuni+RC)

Casco consigliato, bici in ordine, camera d’aria di scorta.


IMPORTANTE: LA FIAB NON E' UNA AGENZIA VIAGGI. QUINDI TUTTI I PARTECIPANTI SONO CHIAMATI A CONTRIBUIRE ALLA BUONA RIUSCITA DELLA GITA RISPETTANDO LE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA E LE INDICAZIONI DEL CAPOGITA. CHI DECIDE DI ABBANDONARE IL GRUPPO DEVE AVVISARE IL CAPOGITA. LE COPERTURE ASSICURATIVE NON SARANNO PIU' VALIDE

 

icona Gita (1g) Da 40 a 60 km Facile Solo per soci FIAB
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg