quando

dom 19 dic 2021

LUOGO

Isola del Liri (Frosinone)
Lazio

CONTATTI

 via delle Cooperative n.70
 Contattaci  3285722328
dom 19 dic 2021

"BORGHI D'AUTUNNO E OLIO NOVELLO

Proposto da: FIAB Frosinone Su 2 Ruote APS

La cicloescursione attraversa una delle terre più interessanti della provincia di Frosinone e di immenso rilievo storico dove il Medioevo urbanistico si mescola al Rinascimento artistico fino al progresso logistico di fine ottocentesco con gli echi delle grandi personalità di epoca romana. In una cornice di sfolgoranti colori autunnali tra querce e uliveti, accarezzando il maestoso massiccio del Monte Cairo.

Borghi d'autunno e olio novello” è un tour impegnativo ma entusiasmante che parte dalla stazione ferroviaria di Isola Liri, per transitare nel centro della bellissima Arpino, patria di Cicerone, toccare Santopadre e i suoi bastioni, arrivare a Fontana Liri con il castello, il ponte ad archi della ferrovia e la casa di Marcello Mastroianni, quindi il laghetto sulfureo.

Prevista una piacevole sosta degustazione con un prelibato olio novello appena prodotto sul luogo di origine!

PERCORSO

  • TOTALE KM 45 circa

  • FONDO STRADALE: asfaltato

  • DISLIVELLO COMPLESSIVO 800 metri circa

  • LIVELLO DIFFICOLTA': IMPEGNATIVO

PROGRAMMA

RITROVO alle ore 9 alla stazione ferroviaria di Isola del Liri

PARTENZA ore 9.15

TAPPA AD ARPINO (dopo 7 km in leggera salita con pendenza fino al 4% circa)

TAPPA A SANTOPADRE (dopo 8 km in leggera salita con pendenza fino 5%)

(fontana vicino la chiesa di Madonna delle Fosse prima di arrivare nel centro del paese )

SOSTA AZIENDA AGRICOLA CON DEGUSTAZIONE DI OLIO NOVELLO
E PRANZO AL SACCO (dopo 5 km in discesa)

RIPARTENZA ore 12.30 circa

TAPPA A FONTANA LIRI SUPERIORE (dopo 5 km con brevi salite)

TAPPA A FONTANA LIRI INFERIORE (laghetto Solfatara dopo 4 km)

ARRIVO STAZIONE ISOLA DEL LIRI (dopo 13 km dal laghetto - percorso pianeggiante)

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Il percorso presenta fin da subito 15 chilometri di salita abbastanza regolare ma con alcuni strappi superiori al 5%, in particolare tra Arpino e Santopadre. Dopo 7 chilometri si attraversa la magnifica città di Arpino e la sua stupenda Piazza Municipio che occupa lo spazio dell’antico Foro Romano con le statue di Cicerone e Caio Mario.

La strada prosegue sempre in salita per raggiungere il borgo di Santopadre a 8 km di distanza. Da qui il percorso prosegue in discesa con altri 5 km fino nel territorio di Rocca d'Arce presso l’azienda agricola del nostro segretario ed accompagnatore di giornata, per degustare pane, olio nuovo, ciambelline e vino.

Si riparte alle ore 12,30 e dopo altri 5 chilometri con brevi salite si raggiungerà il paesino di Fontana Liri superiore, splendidamente arroccato intorno al suo castello ( purtroppo in rovina) e quasi spopolato. E' in questo borgo che Nino Manfredi girò il famoso film “Per grazia ricevuta”.

E ancora in discesa per 4 km fino al laghetto della Solfatara a Fontana Liri Inferiore.

Pedaleremo sotto un ponte ad arcate di fine ottocento sul quale transita il treno Roccasecca-Avezzano.

Dal laghetto rimangono da percorrere gli ultimi 13 chilometri, sostanzialmente pianeggianti, lungo la strada Valle del Liri per tornare alla stazione di Isola Liri.

ACCOMPAGNATORI: Antonello Lancia e Angelo D'Agostini

PRENOTAZIONI. Per ragioni organizzative, chiediamo cortesemente di comunicare le adesioni entro e non oltre venerdì 26 novembre 2021 all'accompagnatore Antonello Lancia 328.5722328 attraverso whatsapp o tramite la mail di Fiab [email protected]

ATTENZIONE. E' importante prenotare anche perché in caso di maltempo e rinvio della gita i partecipanti verranno avvisati prima della partenza verso il luogo di ritrovo.

NOTE: il percorso prevede un impegno fisico maggiore nei primi 15 km che richiede un medio allenamento. Ci sono zone più umide pertanto è consigliabile la mantellina termica. Ricordarsi, come di norma, di dotarsi di un kit di riparazione.

MISURE ANTI COVID. Per ragioni sanitarie, sarebbe utile portare con sé il Green Pass o un tampone di 48 ore prima. Prima della partenza vi chiediamo di firmare la liberatoria Covid. Un’attenzione in più per la sicurezza e la serenità di tutti.

Grazie per la vostra partecipazione

icona Gita (1g) Da 40 a 60 km Impegnativo Solo per soci FIAB
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg