quando

dom 26 gen 2025

LUOGO

BOLOGNA (BOLOGNA)
Emilia Romagna

Inizio del percorso: Piazza Maggiore, 40121 Bologna BO, Italy
dom 26 gen 2025

Gli oratori di Bologna (1a parte)

Proposto da: FIAB Bologna - Monte Sole Bike Group

Gli oratori di Bologna (1a parte)

L’oratorio è un luogo di preghiera (dal latino “Orare “) solitamente di piccole dimensioni , destinato al culto privato di famiglie o comunità. In origine era  annesso e collegato  ad altri edifici (es.  chiese, monasteri e castelli), anche se poteva anche sorgere come edificio indipendente .

Presente fin dalla nascita del cristianesimo, ebbe però grande diffusione nel XVII secolo in seguito all’affermarsi della  Controriforma cattolica tanto che gli esempi più pregevoli di oratorio appartengono proprio al Barocco; particolarmente  significativi sono quelli legati alle Confraternite religiose.

Gli oratori divennero importanti soprattutto a partire da quell’epoca grazie a San Filippo Neri che intorno al 1550 fondò il primo oratorio in senso moderno riunendo i ragazzi di strada, facendoli giocare, ma anche avvicinandoli al culto e alla preghiera. Il suo esempio fu seguito da vari ordini religiosi e più recentemente da San Giovanni Bosco  e dall’Ordine Salesiano da lui istituito a tale scopo.

Anche a Bologna sono presenti antichi Oratori che erano ospitati in piccole stanze destinate al culto per una ristretta comunità o per un gruppo di fedeli  e che con il tempo furono dotati di importanti opere d’arte. Attualmente poco rimane dell’assetto originario infatti la maggior parte di essi sono stati destinati ad usi diversi e spogliati delle opere originariamente collocate, tuttavia alcuni conservano ancora dipinti, statue ed affreschi di rilievo, che fanno di questi  importanti luoghi d’arte della città e nei dintorni.

Il nostro itinerario, suddiviso in due parti, andrà alla ricerca di quanto rimane di questa eredità nella nostra città. Nella prima giornata, lungo il percorso , visiteremo l’Oratorio di San Rocco che conserva all’interno un prezioso ciclo di affreschi della scuola dei Carracci e, grazie alla collaborazione di un nostro socio, l’Oratorio di San Carlo, generalmente chiuso, anche questo riccamente affrescato.

Per le visite in programma è prevista una libera offerta.

Ritrovo in Piazza Maggiore ore 14.30. Al termine del giro, per chi lo vorrà, ci fermeremo in un locale a bere qualcosa di caldo. Ricordate le luci per il rientro, visto che le giornate sono ancora corte.

Referente : Lucia Gualandi ([email protected])

Livello di difficoltà: 1/5
Lunghezza del percorso: 10 Km circa
Tipo fondo ciclabili: cittadine prevalentemente asfaltate
Tipo di bici adatto: Tutte perché in ordine
Prescrizioni specifiche:  lucchetto per le soste, camera d’aria , kit riparazioni e luci funzionanti.  

Assicurazione:  è richiesto il contributo di 2 euro per assicurazione infortuni ai soci di FIAB Bologna Monte Sole Bike Group o ai soci di FIAB in generale. Ai non soci invece saranno richiesti 5 Euro per copertura infortuni ed RC. Per facilitare la raccolta ai referenti si prega di portare le somme spicciole.

 

icona Gita (1g) Fino a 40 km Facile
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg